Attualità/

A Rondine le vittime delle Leggi Razziali tornano sui banchi per un giorno

84 anni dopo le leggi razziali alunni e testimoni della discriminazione si incontrano alla Cittadella della Pace per l’evento “La scuola restituita”

Rondine Cittadella della Pace

Il 5 settembre sarà un giorno di scuola speciale a Rondine Cittadella della Pace di Arezzo. È il primo del calendario scolastico per i 31 studenti che hanno scelto di frequentare il quarto anno delle superiori a Rondine: quest’anno, insieme a loro, tra i banchi ci sarà anche un gruppo di ex alunni ebrei, che nel 1938 furono cacciati dalla scuola italiana, vittime della discriminazione e della persecuzione del fascismo, che proprio il 5 settembre del 1938, con il “Regio Decreto Legge n.1390 per la difesa della razza nella scuola fascista”, promulgava la sua prima normativa antiebraica.

A Rondine si costruisce la pace

L’iniziativa è realizzata da Rondine Cittadella della Pace in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, nel borgo toscano dove studenti italiani e giovani di tutto il mondo, “nemici” tra loro, appartenenti a popoli in guerra, si formano fianco a fianco per essere agenti del cambiamento e leader di pace a partire dalla costruzione della relazione. Questo è il cuore del “Metodo Rondine” per la trasformazione del conflitto: la relazione come antidoto per l’odio, capace di decostruire l’idea del nemico che nasce dalla paura.

Proprio a Rondine si riportano dunque oggi idealmente sui banchi quegli “ex bambini” ebrei ai quali, a causa dell’antisemitismo e del razzismo divenuti legge nel 1938, fu improvvisamente vietato l’accesso alle scuole di ogni ordine e grado, segnando l’inizio della campagna antisemita, discriminatoria e persecutoria del fascismo.

Gli studenti di Rondine Cittadella della Pace

Dieci testimoni della discriminazione a Rondine

La scuola è il primo luogo dove la memoria può diventare patrimonio condiviso per costruire un futuro di pace. Per questo alle 9 del mattino di lunedì 5 settembre, la campanella della prima ora suonerà anche per i circa dieci testimoni della discriminazione fascista, espulsi allora dalle scuole, e oggi idealmente iscritti, come alunni, al medesimo anno e alla medesima classe, perché la relazione possa tornare ad essere narrazione fertile.

Testimoni della discriminazione e studenti di Rondine seguiranno la lezione attiva del vicedirettore del quotidiano La Repubblica, Francesco Bei, dopo l’introduzione del presidente e fondatore di Rondine, Franco Vaccari e della presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni e l’intervento – da remoto – del Ministro dell’Istruzione.
L’iniziativa, realizzata con il supporto di Progetto Memoria, sarà salutata inoltre da un videomessaggio della Senatrice a Vita Liliana Segre, testimone della Shoah che proprio a Rondine a ottobre 2020 ha tenuto la sua ultima testimonianza pubblica.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.