Innovazione/

Spazio, un super osservatorio in Cile a caccia di raggi gamma: anche l’Università di Siena nel team

L’opera nasce con lo scopo di studiare alcuni degli eventi più estremi e violenti dell’universo con un’accuratezza senza precedenti. I lavori dovrebbero iniziare nel 2026 e avranno un costo stimato di circa 60 milioni di dollari

In Cile ci sarà un nuovo super-osservatorio dedicato alla rilevazione dei raggi gamma ad altissima energia, il Southern Wide-Field Gamma-Ray Observatory. Ci sono voluti tre anni di studi approfonditi su vari siti candidati in Argentina, Cile e Perù per arrivare alla decisione finale: un percorso che ha visto l’impegno di un team internazionale a cui partecipa anche l’Università di Siena insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Istituto Nazionale di Astrofisica, al Politecnico di Milano e le Università di Catania, Napoli, Padova, Roma Tor Vergata, Torino, Trieste e Udine.

Un’opera unica al mondo per scoprire i segreti dell’Universo

L’osservatorio nasce con lo scopo di studiare alcuni degli eventi più estremi e violenti dell’universo con un’accuratezza senza precedenti. I lavori, che avranno un costo stimato di circa 60 milioni di dollari, dovrebbero iniziare nel 2026 e la struttura dovrebbe essere operativa entro la fine del decennio. La costruzione verrà effettuata all’interno del Parco astronomico di Atacama, situato su un vasto altopiano in cima alle Ande a un’altitudine di 4.770 metri, che già ospita numerosi osservatori e strutture astronomiche.

“Con soddisfazione possiamo dire che l’Italia è in prima linea nella realizzazione, un progetto avveniristico che amplierà la nostra conoscenza dell’universo nelle sue manifestazioni alle altissime energie”, ha commentato Marco Tavani dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma, che rappresenta l’Inaf all’interno della collaborazione.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.