agricoltura
295 articoli
Economia: le sfide per il rilancio di moda, turismo e agroalimentare in Toscana
Gli assessori Saccardi e Marras alla presentazione del rapporto curato da “The European House – Ambrosetti” sulla strategia da seguire per far ripartire il sistema produttivo
Vino, 20 milioni di euro per le imprese. Saccardi: “Sostenere i nostri agricoltori in un momento così duro”
Due misure dedicate a investimenti e promozione del vino toscano nel mondo: date e informazioni per partecipare
Agricoltura sostenibile: a Firenze nasce il Centro studi dei Distretti del cibo
La prima assemblea nazionale si è tenuta ieri a Firenze: servono nuovi modelli di agricoltura per superare la crisi alimentare
Agricoltura sostenibile, il modello delle “Bonifiche Ferraresi”: nuovo progetto per la Tenuta Le Piane
Via al piano di rilancio: dall’allevamento biologico di razza bovina maremmana allo sviluppo del settore apistico ed al recupero del bosco, con percorsi di Forest Bathing, ecco come rinasce il territorio, divenendo modello virtuoso di economia circolare
Clima impazzito, l’allarme Coldiretti: -30% il grano, danni alle aziende a Massa Carrara
La siccità ha messo in difficoltà l’agricoltura toscana, con un crollo nella produzione di grano e cereali
Agricoltura: dalla Regione Toscana un bando da 5 milioni per consulenze alle imprese
L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per progetto è pari a 800mila euro, per partecipare c’è tempo fino al 30 settembre
Sangorache, la prima bevanda a base di amaranto italiano è dell’Università di Firenze
Il cereale è stato selezionato e registrato dal Dipartimento di Agraria. Fa parte delle colture di superfood nelle tenute di Cesa, a Marciano della Chiana
Agricoltura, 200 ragazzi a scuola di sicurezza nella tenuta regionale di Cesa
Gli studenti degli istituti di agraria toscani hanno partecipato al Demo Farm Day della Regione, a Marciano della Chiana. Trattati anche i temi della sostenibilità ambientale
Ambiente /
Agricoltura, Firenze presenta i modelli per prevenire le crisi alimentari del futuro
L’ateneo fiorentino ospita la presentazione dello studio dei sistemi agricoli tradizionali in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici e sociali
Dal gelato al vino, il modello toscano per l’agricoltura sostenibile
La vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi ha visitato tre aziende esportatrici in Italia e nel mondo dell’eccellenza toscana in fatto di agroalimentare e di economia sostenibile: la Sammontana spa, Villa Petriolo e la fattoria Dianella
Dalla Regione 26 milioni per le aziende agricole toscane: a maggio arriva il bando
L’assessora Stefania Saccardi: “Valuteremo anche la possibilità di incrementare ulteriormente questi finanziamenti”
Alessio Grotti, il racconta-vino della strada urbana del gusto. Camaiore? Roccia, mare e cibo
L’enogastronomia, un viaggio nel viaggio da cui far ripartire il turismo a Camaiore. Ne è convinto Alessio che ogni giorno racconta attraverso un calice di vino la sua terra, prodotti e contadini
Agricoltura e innovazione, dalla Regione due milioni di euro per le imprese agricole e forestali
Bando pubblico per le attività che vogliono investire su sviluppo e nuove tecnologie. Sarà possibile fare domanda fino al 31 maggio 2022
Storie /
Nel Chianti la scuola per contadini. I giovani coltivano il presente della Toscana
Dai banchi ai campi, il ciclo di studi e formazione per imparare il mestiere del contadino e dell’agricoltore: le opportunità di Giovanisì e i corsi di ChiantiForm a San Casciano Val di Pesa tra sogni, storie e scelte di vita
Agricoltura 4.0, ultrasuoni e software per curare le viti e generare nuovi posti di lavoro
A Bagno a Ripoli sono stati presentati i risultati del progetto Kattivo per lo sviluppo di un kit tecnologico che permette la distribuzione degli agrofarmaci in maniera variabile, riducendo il rilascio di sostanze inquinanti e sprechi di risorse
Sicurezza sul lavoro in agricoltura, corso di formazione contro gli infortuni
Organizzato dalla Regione Toscana, il percorso è indirizzato agli operatori delle Asl che si occupano di prevenzione e vigilanza
Filiera corta: il primo aprile si apre il bando regionale da 3 milioni
Obiettivo: aumentare la competitività delle imprese agricole tramite una maggiore remunerazione dei prodotti che si realizza attraverso la riduzione dei soggetti intermediari nell’ambito della filiera
A Camaiore la colazione del contadino (da gustare nel podere)
Il produttore di Capezzano Pianore lancia una nuova esperienza per i viaggiatori, da vivere direttamente sul “campo”: assistere alla raccolta e poi gustare i prodotti, in azienda. E poi lancia un monito: “Bisognerebbe considerare il territorio un bene sociale, perché il territorio è di tutti e bisognerebbe poterlo rivivere e riconquistare, curandolo”
Dal vino al tartufo, Valentino Berni è il nuovo presidente di Cia Toscana
Titolare di un’azienda agricola a Montalcino, Berni produce vino, olio extravergine e tartufo delle Crete Senesi. Succede a Luca Brunelli. Ecco la sua visione del futuro
Ambiente /
Agricoltura sostenibile, all’Expo di Dubai l’invenzione dell’Università di Pisa che difende i raccolti
Il brevetto diagnostica sul campo la presenza di un pericoloso fungo, capace di distruggere le colture, ed evita l’uso di prodotti chimici. L’innovazione presentata anche all’evento regionale “Toscana Inventors Day”