agricoltura
295 articoli
Viaggi /
Glamping, alcuni consigli per aprire un campeggio glamour di successo
Una piccola guida sul glamping e sulla normativa regionale che disciplina l’installazione di tende eleganti e attrezzate negli agrigamping o nei campeggi. Non solo scartoffie, come suggeriscono gli host quando si decide di aprire un glamping occorre conoscere bene il contesto e puntare molto sulla comunicazione e promozione
Dal Mugello alla Valdera, risarcimenti per le aziende colpite dalla grandine
Più di 2,7 milioni alle azienda agricole della Toscana che nel settembre scorso hanno subito danni a causa dell’eccezionale grandinata. A breve sarà on-line il bando per fare richiesta
Peste suina africana, arriva il numero unico regionale per la segnalazione di carcasse
Il numero di telefono 0573-306655 è attivo 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20 e consentirà al chiamante di essere messo direttamente in contatto con il servizio veterinario della Asl territorialmente competente
Nasce in Toscana il Centro delle competenze dei prodotti agroalimentari tradizionali
Per partecipare c’è tempo fino alle ore 23.59 del 7 marzo, per rispondere all’avviso e segnalare il proprio interesse di adesione
Per gli allevatori danneggiati dai lupi indennizzi entro 60 giorni erogati “a sportello”
Le domande di aiuto relative ai danni delle annualità 2022 dovranno essere presentate tramite il sito di Artea (Azienda regionale toscana per le erogazioni in agricoltura),
Agricoltura, Saccardi: “Applicare l’accordo sul prezzo del latte alla stalla”
La vicepresidente ha convocato un tavolo per richiamare al rispetto dell’accordo sul prezzo del latte alla stalla firmato a novembre presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Bolgheri, Albiera Antinori. In agricoltura? Serve responsabilità
Parla la presidente del Consorzio di Tutela del vino Bolgheri. Dalla ricchezza del territorio alla valorizzazione delle altre produzioni agricole, passando per l’esperienza da vivere in loco attraverso il vino: ecco perchè il micro-sistema del bolgherese ha fatto innamorare il mondo
A Scandicci apre la Biblioteca dell’Agrobiodiversità: è la prima in Italia
Questo nuovo spazio, gestito dall’associazione Reti Semi Rurali nel quartiere di Vingone, custodisce libri, volumi specializzati e semi. L’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento per gli agricoltori e per le scuole
Agricoltori under 40, novità dal “Pacchetto giovani”. Saccardi: “Presto nuovo bando, fatevi avanti”
Slittano i termini per la presentazione del rendiconto, poi l’annuncio di nuove misure entro l’estate. Dal 2015 ad oggi, mille domande ammesse al contributo
Storie /
Coltivare la terra, la mente e l’anima: le suore “contadine” di Valserena si raccontano
A Guardistallo dal 1968 vivono le monache trappiste del monastero di Valserena. Pregano, lavorano i campi, si autosostengono e aiutano gli altri con progetti di solidarietà. La Madre Badessa Maria Francesca Righi spiega: “La cura della terra è come la cura della propria persona e della comunità. E’ la cura dell’altro e dell’altro ancora”
Ambiente /
La rivoluzione ecologica dei funghi parte dalla Toscana con Circular Farm
Intervista a Antonio Di Giovanni fondatore dell’azienda con sede a Scandicci che produce funghi recuperando i fondi del caffè
Agricoltura: dalla regione 17,4 milioni per le imprese che riducono l’impatto delle lavorazioni
Il coinvolgimento attivo delle imprese agricole con meccanismi di premialità può contribuire alla diversificazione dei sistemi colturali, determinando benefici per la biodiversità naturale e il paesaggio
Storie /
L’agricoltura spiegata sui social, l’idea del giovane agronomo toscano
Il ventiseienne Alessandro Giglietti ha aperto un profilo Instagram per raccontare buone pratiche agricole. Originario di Cetona, con il suo progetto di divulgazione vuole parlare a un pubblico vario
Agricoltura, dalla Regione Toscana 4 milioni a sostegno degli allevatori di suini
Saccardi: “Riteniamo strategico preservare la filiera suinicola locale più attenta al benessere degli animali, sostenendo azioni che consentano alle aziende che allevano suini allo stato brado e semibrado di raggiungere adeguati livelli di biosicurezza”
Pioggia e vento sulla Toscana, danni all’agricoltura e stop al traffico marittimo
Danni fortunatamente contenuti in Toscana a causa del maltempo: campi allagati, sospesi i collegamenti tra Piombino e l’isola d’Elba, danni alla facciata della Procura di Pisa a causa di un fulmine
Sviluppo rurale, in campo altri 342 milioni di euro. Giani: “Sistema agricolo genera occupazione e sviluppo della Toscana”
La vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Saccardi: “Misure per un’agricoltura più moderna e attenta all’ambiente”
Agricoltura e arte contemporanea, l’incontro perfetto a Volterra
Giovanni Cannas – il pastore innamorato dell’arte – ha portato sculture e installazioni tra i campi dove pascolano le sue greggi. Dalla Sardegna alla Toscana per rinnovare il legame tra le due terre, così lontane ma così vicine nei valori
Storie /
Alessandro, il fiorentino che ha riportato le capre a Capraia. “Qua la vita è bella”
Da consulente del lavoro a produttore di formaggi sull’isola toscana più lontana dalla terraferma. Signorini: “Il nostro sindaco ci definisce agricoltori eroici. Per noi è la realizzazione di un sogno”
Tutti i numeri dell’olio Made in Tuscany. Produzione dimezzata, qualità eccellente
Nelle 70 mila aziende toscane che coltivano olivi è iniziata la raccolta. La produzione dovrebbe scendere da 150 mila e 80 mila quintali, ma aumenta la qualità (e l’export)
Pioggia di milioni per la ristrutturazione dei vigneti e la promozione extra Ue
Oltre quattro milioni in più per la riconversione delle piante e quasi dieci milioni per far conoscere le aziende fuori dell’Unione Europea