arte e cultura
13 articoli
Publiacqua, 150mila euro per il bando cultura 2023: come candidarsi
Le domande dovranno pervenire entro il 15 aprile. Ogni progetto potrà ottenere fino ad un massimo di 20.000 euro e coprire fino al 30% del costo complessivo del progetto
Cultura /
A San Casciano dei Bagni un museo nazionale per i bronzi etruschi
Prima una mostra al Quirinale poi le statue torneranno in Toscana. “Il Ministero ha avviato le procedure per l’acquisto dalla Curia di un palazzo cinquecentesco”. L’annuncio del ministro Sangiuliano durante il convegno a Siena
Cultura /
Come Napoli con l’arte della pizza, Firenze vuole rendere lo Scoppio del Carro patrimonio dell’Umanità
La storica e tradizionale manifestazione fiorentina potrebbe diventare parte della lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. L’iter non sarà semplice. Nardella: “Processo complesso ma altre città italiane sono riuscite a far inserire le proprie tradizioni nella lista, come Napoli con l’arte del pizzaiolo”
Cultura /
Firenze, nell’ex cinema Ariston nasce il museo dedicato al plastico ferroviario di San Giuliano
Tra i più grandi d’Europa, frutto della passione e dedizione di Giuseppe Paternò Castello di San Giuliano, il plastico sarà il protagonista del nuovo museo dedicato alla cultura del treno che aprirà nei locali dell’ex cinema Ariston in piazza degli Ottaviani. Il 29 maggio l’inaugurazione: “Sarà un vero e proprio show”
L’Anfiteatro di Volterra fa incetta di finanziamenti: è la svolta per gli scavi
Si tratta di ulteriori 3 milioni che si aggiungeranno ai 4,5 annunciati e confermati dal ministro Franceschini. Grande entusiasmo da parte del presidente del consiglio regionale: “Così valorizzeremo il sito archeologico di Volterra che si preannuncia come uno dei più attrattivi del pianeta”
Cultura /
Per un Ferragosto all’insegna dei luoghi dell’arte: la nostra guida
Da Firenze a Prato passando da Pistoia, Lucca fino all’isola d’Elba senza dimenticare le aree archeologiche e le ville e i giardini medicei: anche a Ferragosto non mancheranno le occasioni per gli amanti dell’arte e la cultura
Cultura /
Il festival letterario Trame d’Estate a Seravezza. Quattro giorni di storie che raccontano noi
Nei giardini di Palazzo Mediceo di Seravezza, immersi nella meraviglia di questo patrimonio Unesco tutto lucchese dal 19 al 22 agosto ci attende una maratona letteraria tra giornalismo, scrittura e attualità negli incontri con i grandi nomi della cultura italiana.
Cultura /
Altrove e altri luoghi. Occasioni e suggestioni dall’Orlando Furioso. All’Expo Ciampi la mostra di Antonio Possenti
Tra le epifanie simultanee delle eterne ottave del Poema, agìte e combattute, tra macchine fantastiche, cavalcate, come ali di sogno, va in scena il manifesto dell’irrequietezza umana firmato da Antonio Possenti. Fino al 31 luglio in mostra al Centro Expo Ciampi di via de’ Pucci a Firenze
Cultura /
David di Michelangelo: “cantiere-spettacolo” per il restauro
Il cantiere trasformerà il David da guardiano della città a elemento centrale di un restauro che sarà esso stesso spettacolo permettendo a turisti e fiorentini di godere delle opere anche durante i lavori
Tre giorni dedicati a cinema, musica e arte. Firenze programma la ripartenza
La tre giorni si apre oggi nel Chiostro Grande di Santa Maria Novella. Sarà presente il mondo dell’associazionismo fiorentino. L’assessore Sacchi: “Progettiamo la rinascita post Covid”
Cultura /
Riapre la Terrazza di San Casciano dei Bagni. Il salotto senese della cultura pop
Dal 3 luglio all’11 settembre quindici appuntamenti per un festival che vede tra i protagonisti il re dell’alta artigianalità Maurizio Marinella, il professor Romano Prodi, l’attrice Isabella Ferrari, l’attore e regista Marco d’Amore, presentati da giornalisti e personaggi dello spettacolo come Csaba dalla Zorza, le scrittrici Lorenza Foschini e Gaia de Beaumont, i giornalisti Dario Di Vico e Marco Damilano.
Cultura /
A Livorno le affissioni sono d’autore, al via Manifestival
Con Manifestival creativi livornesi hanno reinterpretato artisti storici, da Fattori a Modigliani, da Ghiglia a Voltolino Fontani e hanno affisso le loro creazioni negli spazi pubblicitari: un omaggio a Leonetto Cappiello, nato a Livorno nel 1875 e padre del moderno cartellonismo pubblicitario