Attualità/

Tpl scontato per chi studia a Firenze: agevolazioni estese a dottorandi e studenti Afam

Dall’anno accademico 2025/26 abbonamenti a tariffa ridotta anche per iscritti a Accademia, Isia e Conservatorio. L’investimento cresce del 18%

AT – Campagna Tip Tap bus

Tpl a prezzo ridotto per un numero sempre maggiore di studenti fiorentini. A partire dal prossimo anno accademico 2025/26, le agevolazioni per l’abbonamento ai mezzi pubblici nell’area metropolitana fiorentina saranno estese anche a chi frequenta percorsi di dottorato e gli istituti Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica), ovvero l’Accademia di Belle Arti, l’Isia e il Conservatorio “Luigi Cherubini”.

L’iniziativa è frutto del rinnovo dell’accordo sottoscritto da Regione Toscana, Azienda DSU, Comune di Firenze, Università di Firenze e Autolinee Toscane, a cui per la prima volta si aggiungono ufficialmente anche i tre istituti Afam. Si amplia così la platea dei beneficiari di un’agevolazione molto apprezzata negli anni scorsi, con quasi 19mila abbonamenti rilasciati solo nel 2024.

Chi rientra nei requisiti Isee per il diritto allo studio potrà acquistare un abbonamento di 10 mesi a 50 o 65 euro, valido dal 1 ottobre 2025 al 31 luglio 2026, per viaggiare su autobus, tramvia e treni nell’area comunale di Firenze. La sottoscrizione sarà attivabile dal 22 settembre sulla piattaforma online di Autolinee Toscane (shop.at-bus.it).

A sostenere economicamente il progetto un investimento complessivo di 2 milioni e 358mila euro, in crescita del 18% rispetto all’anno precedente. Le risorse arrivano da Regione Toscana (1,179 milioni tra assessorati a mobilità e diritto allo studio), Università di Firenze (510mila euro), Comune di Firenze (643mila euro) e dai tre istituti Afam (25mila euro). “Il rinnovo della convenzione – ha dichiarato il presidente della Regione Toscana Eugenio Gianiè un segnale concreto di attenzione verso chi studia. Estendere le agevolazioni anche agli istituti Afam rafforza il legame tra territorio e alta formazione, rendendo la Toscana sempre più attrattiva per i giovani”.

L’assessore regionale alla mobilità Stefano Baccelli sottolinea il valore ambientale dell’iniziativa: “Gli abbonamenti agevolati incentivano il trasporto pubblico e riducono traffico e inquinamento. Un passo importante per consolidare abitudini virtuose tra i più giovani”. “Quest’anno – aggiunge Alessandra Nardini, assessora regionale a università e diritto allo studio – non ci limitiamo a rinnovare l’accordo, ma compiamo un passo avanti includendo anche i dottorandi e gli studenti degli Afam. Un atto di giustizia che riconosce pari diritti e opportunità a tutta la comunità dell’alta formazione”.

Il Comune di Firenze conferma il proprio impegno. L’assessore Andrea Giorgio ricorda come i 643mila euro investiti rappresentino “una scelta strategica per rendere il tpl più accessibile ai giovani e ridurre il traffico cittadino. I numeri dello scorso anno dimostrano che questa misura funziona”.

La rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci parla di “risposta concreta ai bisogni degli studenti”, mentre Marco Del Medico, presidente del DSU Toscana, evidenzia come “questa estensione si affianchi agli altri servizi garantiti dal DSU, come borse di studio, alloggi e mense, riconosciuti a livello nazionale tra i migliori”.

Soddisfazione anche da parte di Autolinee Toscane, con il direttore commerciale Federico Germinario che sottolinea il doppio valore della misura: “Sostiene economicamente le famiglie e avvicina i giovani alla cultura della mobilità pubblica, per città più vivibili e sostenibili”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.