Attualità /

Tramvia Firenze–Bagno a Ripoli: inaugurato il nuovo parcheggio scambiatore da 358 posti

La nuova area sosta gratuita fino alla fine dei lavori della linea: ricariche per auto elettriche, oltre 300 alberi piantati e collegamento diretto con il futuro capolinea

Un nuovo tassello per la mobilità sostenibile dell’area fiorentina. È stato inaugurato oggi il parcheggio scambiatore P3 della linea tranviaria Libertà–Bagno a Ripoli, nel territorio comunale di Bagno a Ripoli, con 358 posti auto, di cui 22 dotati di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

Alla cerimonia erano presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la sindaca di Firenze Sara Funaro, l’assessore comunale alla Mobilità Andrea Giorgio e il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti.

Il parcheggio, gratuito fino al termine dei lavori della linea, è destinato a intercettare il traffico proveniente dalla direttrice di Pontassieve e a servire il nodo di interscambio tra il futuro capolinea della tramvia e l’hub del trasporto extraurbano. È collegato pedonalmente all’area del Viola Park e si aggiunge al P2, aperto a maggio con 272 posti, portando a 826 gli stalli complessivi previsti lungo la direttrice viale Europa–via Pian di Ripoli.

Questa struttura – ha spiegato Gianipermette alle auto di fermarsi senza addentrarsi in città, come già avviene a Villa Costanza per la linea 1. È un passo verso una mobilità più fluida e meno inquinante, con una rete tranviaria che, grazie anche all’investimento di 80 milioni della Regione, si estenderà oltre Firenze fino a Bagno a Ripoli, Campi e Sesto Fiorentino”.

Funaro ha sottolineato l’importanza di questi parcheggi come punti strategici di interscambio: “Grazie a queste aree sosta i cittadini che arrivano dall’area sud di Firenze potranno lasciare l’auto e utilizzare la tramvia per raggiungere il centro. Abbiamo piantato centinaia di nuovi alberi, confermando la nostra attenzione al verde e alla sostenibilità”.

Secondo Giorgio, la gestione futura seguirà il modello di viale Guidoni, con abbonamenti agevolati per chi utilizza il trasporto pubblico: “Vogliamo evitare che diventino parcheggi per sosta occasionale e garantire un uso funzionale al sistema tramviario”.

Pignotti ha parlato di “snodo strategico per chi arriva da fuori Firenze” e annunciato che, una volta attivata la tramvia, saranno previste agevolazioni per residenti e abbonati, oltre a posti riservati ai cittadini di Bagno a Ripoli.

Il progetto dei tre parcheggi scambiatori è stato pensato anche in chiave “verde”: nel solo P3 sono stati messi a dimora circa 320 alberi tra aceri ricci e olmi ibridi selezionati dal CNR, per oltre 11.000 metri quadrati di superficie a verde. Un investimento in mobilità e sostenibilità destinato a cambiare il modo di muoversi nell’area metropolitana.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.