Innovazione/

Transizione ecologica, nasce Scandicci Living Lab

Un laboratorio di ricerca e innovazione tra Comune di Scandicci e Università di Firenze aperto a imprese, soggetti pubblici e stakeholder

Energia green

Un laboratorio di ricerca e innovazione dedicato alla transizione ecologica dell’ecosistema urbano e territoriale. E’ lo Scandicci Living Lab, progetto che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Scandicci e l’Università degli Studi di Firenze, aprendo le porte anche a imprese, gruppi di ricerca, soggetti pubblici e stakeholder.

Un progetto unico nel suo genere in Toscana, si spiega in una nota, il cui obiettivo principale è promuovere una nuova idea di città fondata sulla prossimità, la qualità dell’abitare e del lavorare e la sostenibilità, per il benessere e salute delle persone e della natura, riconoscendo l’interconnessione tra qualità della vita urbana e sostenibilità ambientale.

Una piattaforma operativa a Scandicci

Attraverso attività di ricerca, co-progettazione, partecipazione e sperimentazione, il laboratorio si pone come piattaforma operativa per, tra l’altro, sviluppare metodologie innovative di pianificazione e programmazione per una città più vivibile e resiliente e la sua crescita sostenibile.

Punta inoltre a monitorare e supportare la transizione ecologica con soluzioni che migliorino il rapporto tra l’ambiente costruito e quello naturale, e sperimentare interventi che proteggano e valorizzino lo spazio pubblico, il verde urbano, la biodiversità e le risorse naturali, fondamentali per il benessere fisico e mentale dei cittadini.

Agenda 2030, qualità della vita e climate change

Il progetto si sviluppa nel quadro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, della Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e del Piano per la transizione ecologica del Mise, puntando a un ecosistema urbano più sano e resiliente, capace di fronteggiare gli impatti del cambiamento climatico e di migliorare la qualità della vita.

Lo Scandicci Living Lab è dunque un investimento sul futuro del nostro territorio e dei suoi abitanti – afferma Saverio Mecca, assessore che ha tra le proprie deleghe anche la transizione ecologica e l’Agenda urbana 2030 -. Crediamo che crescita, lavoro, salute, benessere e sostenibilità siano obiettivi inseparabili, e vogliamo agire oggi per costruire una città che metta al centro la natura, il lavoro, l’abitare e le persone”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.