sfoglia la gallery
© Chiara Bianchini

Viaggi /

Tutti in carrozza: una giornata a bordo del Treno di Dante

Una esperienza di viaggio unica a bordo del treno Centoporte alla scoperta del Sommo poeta e dei territori tra Firenze e Ravenna

Appena arrivati nella stazione di Firenze Santa Maria Novella, il treno si distingue subito dal resto sia per i colori molto diversi dal rosso dell’alta velocità o dai toni del blu dei regionali che per il fascino e la storia che richiama. Abbiamo di fronte e stiamo per salire a bordo dello storico treno “Centoporte”, carrozze del 1928 sapientemente restaurate dalla Fondazione FS Italiane e ora messe a disposizione del Treno di Dante, l’iniziativa che ci poterà alla scoperta di Dante e delle sue terre, da Firenze a Ravenna. Il locomotore che ci guiderà attraverso la faentina, fino alla nostra destinazione è, invece, un locomotore diesel degli anni ’50.

© Chiara Bianchini

A bordo del Centoporte

Saliti a bordo del Centoporte, si torna indietro di cento anni. Le carrozze sono divise su più classi, la classe standard o terza classe con i posti aperti e le tipiche sedute in legno e poi le cuccette, da sei posti ciascuna, di prima e seconda classe con sedili imbottiti e dettagli Liberty. Ai finestrini ci sono ancora le tende che riportano il primo logo delle Ferrovie dello Stato. Non pensate di trovare alcune delle comodità a cui siamo abituati sui treni di oggi. Per regolare la temperatura basta aprire i finestrini e non pensate di trovare la carrozza silenzio, ma sarete accompagnati dal sottofondo del vento e del treno. Tutto questo fa parte dell’esperienza di viaggio a bordo del treno storico. Le sorprese non finiscono qui, durante la permanenza a bordo del Treno di Dante è possibile visitare il vagone postale, dove gli addetti delle poste raccoglievano, smistavano e consegnavano nelle varie stazioni, la posta. Sul vagone c’è ancora una cassetta postale che i passeggeri allora usavano per depositare la propria corrispondenza da spedire. Nel vagone c’è poi uno spazio per il trasporto delle merci, ora attrezzato per il trasporto delle biciclette e la cabina dove il capotreno controllava la marcia del treno e dove stazionava l’operatore di polizia, qui poi c’è ancora una cassaforte e una gabbia dell’epoca per il trasporto di animali da cortile.

© Chiara Bianchini

Il Treno di Dante

Questo treno è solo una parte dell’esperienza di viaggio che offre il Treno di Dante. Il Treno di Dante è un progetto del 2021 voluto per i 700 anni della morte di Alighieri dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato da Apt Servizi Emilia-Romagna con Toscana Promozione Turistica, che è stato riproposto anche per quest’anno. L’iniziativa ci porta alla scoperta delle terre di Dante, da Firenze a Ravenna, attraverso l’Appennino Tosco-Romagnolo. Il treno circola nel fine settimana, il sabato e la domenica con, in alcune date, oltre alle soste tecniche, una sosta prolungata a Brisighella o a Faenza per la visita delle due città. Oltre al fascino storico, il paesaggio dell’Appenino Tosco-Romagnolo che scorre attraverso i finestrini insieme alla possibilità di visitare Ravenna e alcuni dei monumenti e alcuni dei musei più importanti dedicati a Dante, i 136 chilometri che percorriamo in treno sono arricchiti dalla presenza di una guida che durante il viaggio ci accompagna alla scoperta di Dante, della Divina Commedia, delle figure femminili e del legame che il sommo poeta ha con i luoghi che attraversiamo. Un modo certamente diverso di incontrare Dante, rispetto a quello con cui tutti noi ci siamo imbattuti nei banchi di scuola.

Perché salire a bordo

Un percorso che coniuga la storia della ferrovia italiana, delle bellezze paesaggistiche che contraddistinguono la Toscana e l’Emilia-Romagna e la cultura italiana che Dante ha costruito. Insomma, i motivi per fare questa esperienza di viaggio sono tanti, soprattutto se non siete mai saliti a bordo di un treno storico e dalle scoperte che potrete fare a bordo.

In più è una iniziativa che coniuga la promozione turistica di questi territori, per un turismo lento (anche in bicicletta) e consapevole. Ci fornisce infatti un assaggio di Firenze e dei luoghi che attraversiamo con l’invito a ritornarci con più tempo ed entusiasmo per conoscere ancora di più la storia e la cultura dei borghi del Mugello (e non solo) che incontriamo lungo il percorso. A questo si aggiunge poi la promozione culturale ed economica, durante il viaggio è infatti possibile avere un assaggio dei prodotti tipici di questi territori come l’acqua di Marradi. Proprio qui nell’Alto Mugello, nella città più nota per le castagne, una start-up modenese ha infatti aperto un nuovo stabilimento per la produzione di acqua in brick. Inoltre, per una volta, potrete mettere da parte la fretta e l’ansia d’arrivare puntuali a destinazione e godervi invece il viaggio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da intoscana.it (@intoscana.it)

Prossimi appuntamenti

Dopo la pausa estiva, i viaggi riprenderanno il 27 agosto e si concluderanno con una corsa straordinaria il 1° novembre.

Per maggiori informazioni: www.iltrenodidante.it.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.