Viaggi/

Turismo educativo, la proposta per alunni e docenti: la Regione a Didacta con il suo Manifesto

L’assessore Marras presenta a Didacta l’offerta educativa della Toscana: “Un catalogo di concrete proposte di viaggio, rivolte al mondo dell’istruzione, con l’obiettivo di rendere la visita un utile strumento di apprendimento”

Giochi e attività per i bambini

Un’offerta turistica dedicata ad alunni, insegnanti e in generale al mondo dell’istruzione: la Toscana porta a Didacta – il grande evento dedicato al mondo della scuola in corso a Firenze – il suo Manifesto dei valori per il Turismo Educativo. A presentarlo l’assessore all’economia e al Turismo, Leonardo Marras.

Il Manifesto è il risultato del gruppo di lavoro coordinato da Toscana Promozione Turistica e frutto del confronto fra esperti e operatori toscani coinvolti nell’offerta per il turismo scolastico e formativo. Un lavoro durato sei mesi che ha portato a definire le linee guida capaci di orientare gli operatori turistici del settore, grazie a un vero e proprio vademecum di pratiche e atteggiamenti.

“La Toscana amplia ancora di più la propria offerta turistica – ha detto l’assessore Marras – aprendosi in maniera sempre più struttrata anche al mondo della scuola e dell’educazione. Le riflessioni condivise che hanno portato alla stesura del Manifesto sono state messe a terra dagli operatori dei territori, dando vita a un catalogo di concrete proposte di viaggio, rivolte al mondo dell’istruzione, con l’obiettivo di rendere la visita in Toscana un utile strumento di apprendimento per insegnanti e per alunni”.

I contenuti del Manifesto toscano

La premessa è la condivisione degli obiettivi di sostenibilità di agenda 2030. I 17 punti focali identificati nel programma d’azione Onu sono stati analizzati e declinati in ambito educativo: ne sono emersi cinque aspetti fondamentali che la Toscana intende valori fondativi di un turismo didattico attivo nella formazione delle generazioni attuali e future. Cinque aspetti che sono poi cinque parole d’ordine quali: Sostenibilità, Esperienzialità, Innovazione, Sicurezza, Inclusività ed Interculturalità.

Le proposte di viaggio

Gli alunni delle scuola primaria a quello della secondaria potranno così conoscere una Toscana diversa, con esperienze uniche nel paesaggio, nell’arte, perfino nelle miniere (Maremma: centro Squali della Valpiana, Massa Marittima e Follonica). Poi nel mondo della geologia (Lunigiana), nella preistoria come alla Tecchia preistorica, sito archeologico e paleontologico di rinomanza internazionale che permette di scoprire questa caverna in cui vissero l’uomo di Neanderthal e animali preistorici oggi estinti, in particolare l’Orso delle Caverne.

E poi ancora “L’agenda degli Etruschi” in Valdichiana, le passeggiate con i greggi di pecore sul tracciato della Francigena, grazie a una giornata con il pastore ai piedi dell’Appennino, il trekking urbano sulle orme di Galilei (Firenze e Arcetri) e  il percorso dell’Inferno di Dante e Boccaccio.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.