Una panchina gigante bianco e azzurra, affacciata su un panorama che spazia dal Pratomagno al Castello dei Conti Guidi. È stata inaugurata a Lierna, piccola frazione di Poppi, la Big Bench numero 431 del circuito internazionale Big Bench Community Project (BBCP), ideato dal designer americano Chris Bangle.
L’inaugurazione si è svolta martedì 30 luglio alla presenza della comunità locale, del sindaco, della giunta comunale e di padre Thomas della Comunità di Camaldoli, proprietaria del terreno su cui è stata installata la panchina. Un luogo speciale, carico di spiritualità e storia, che ora diventa anche un’attrazione turistica grazie a questa installazione fuori scala.
A raccontare la genesi del progetto è Lorenzo Basagni, consigliere con delega alla cultura del Comune di Poppi: “L’idea è nata da uno scambio con il mio amico Alan Bigiarini. Abbiamo subito pensato a un punto panoramico che rispondesse ai criteri del progetto Big Bench. Il terreno dei monaci camaldolesi era perfetto e, grazie alla disponibilità di padre Thomas, abbiamo potuto iniziare il percorso. Tanti imprenditori locali ci hanno sostenuto con entusiasmo: LIFE, Campaldino Legnami, Riccardo Ringressi, Daniele l’Ottico, Tabaccheria Bigiarini, Vivaio Pistacchio, Stema, Agriturismo l’Antico Cipresso, Polistamp, il Comune di Poppi e l’Unione dei Comuni”.

La panchina, realizzata nei colori bianco e blu della comunità camaldolese, è ufficialmente parte della rete internazionale BBCP. Come tutte le Big Bench, ha un timbro personalizzato da apporre sul “passaporto” dei visitatori: per la panchina di Lierna, il timbro è custodito alla Farmacia di Camaldoli, dove i viaggiatori potranno far tappa per completare la loro collezione.
“È un fenomeno social, turistico e culturale che sta attirando molte persone – continua Basagni – e che ha già portato nuovi visitatori nei nostri borghi. Lo spirito del progetto è proprio questo: valorizzare i territori, promuovere le comunità e stimolare la partecipazione”.
All’evento di inaugurazione hanno preso parte anche i volontari della Pro Loco di Lierna, impegnati negli ultimi preparativi della tradizionale Sagra della Ranocchia, in programma dall’1 al 3 agosto. Un’occasione per celebrare insieme un nuovo simbolo di identità e apertura al mondo.