Attualità/

Una risposta a violenze e situazioni di fragilità: ad Arezzo al via il pronto soccorso di emergenza sociale

È il 118 dei bisogni sociali: dopo l’area del grossetano e del senese, parte la sperimentazione di sei mesi anche per il territorio aretino

Violenza

Un 118 per i bisogni sociali che servirà a gestire le situazioni di emergenza urgenza legate a violenze, abbandoni, malessere e, in generale, a situazioni di fragilità. Prende il via nella zona aretina la fase di sperimentazione operativa del Sistema Emergenza Urgenza Sociale – Seus regionale per la realizzazione di un livello essenziale che permetterà, una volta entrato a regime, di fronteggiare 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno situazioni gravi e improvvise sotto il profilo sociale. La sperimentazione durerà sei mesi.

Quando e come si attiva il servizio

Il nuovo pronto intervento sociale può essere attivato solo dagli operatori pubblici preposti. I casi previsti sono: esplosioni di alta conflittualità in nuclei familiari fragili; episodi di violenza e maltrattamento di donne o di persone anziane; manifestazioni di grave malessere in ragazzi e adolescenti; improvviso abbandono o stato di solitudine di persone non autosufficienti o gravemente disabili.

Il Seus garantisce un pronto intervento di sostegno immediato per stabilizzare la situazione o per evitare un suo peggioramento o un rischio per l’incolumità della persona coinvolta.

Come funziona il pronto intervento sociale

Il servizio viene attivato attraverso segnalazioni dei servizi sociali territoriali, amministrazioni comunali, forze dell’ordine e il pronto soccorso.
A seguito della segnalazione, la Centrale Operativa per le emergenze di servizio sociale effettua la valutazione professionale e fornisce una assistenza immediata per la fase emergenziale attraverso l’attivazione delle Unità territoriali composte prevalentemente da assistenti sociali.

L’intervento si conclude con l’affidamento della persona al servizio sociale territorialmente competente e agli altri servizi necessari, nel primo momento utile per garantire la continuità della presa in carico.

La sperimentazione di sei mesi

Dopo la sperimentazione  nella provincia senese e grossetana, il sistema entra anche nel territorio aretino in fase sperimentale. “Tutto il personale dei servizi sociali  – sottolinea Patrizia Castellucci, direttrice dei Servizio Sociali della Asl Toscana Sud Est – è impegnato da mesi in un percorso formativo e preparatorio per la riorganizzazione dei servizi sociali zonali andando a definire e strutturare un ambito professionale nuovo e innovativo. È una sfida culturale e professionale importante che consente la realizzazione di un livello essenziale”

“Il Seus avrà un ruolo importantissimo per attivare i servizi sociali sul territorio nelle situazioni di emergenza e rispondere in modo il più possibile capillare e appropriato”, aggiunge  Alfredo Notargiacomo, Direttore Zona Distretto Aretina. “Da gennaio 2025 avremo su tutto il territorio aretino un presidio costante e quotidiano rispetto ai bisogni sociali”, conclude Lucia Tanti, Presidente della Conferenza dei Sindaci della Zona Aretina e vice sindaco di Arezzo

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.