Salute/

Via libera del Consiglio regionale alla proposta toscana sulla sanità: il 7,5% del Pil al sistema sanitario

Approvata con 27 voti a favori e 11 contrari la proposta di legge che unisce le iniziative presentate dalla giunta e dai consiglieri di maggioranza

Sanità - © Gorodenkoff

Approvato a maggioranza dal Consiglio regionale della Toscana la proposta di legge di iniziativa regionale rivolta alle Camere sul sostegno finanziario al sistema sanitario nazionale a decorrere dal 2023 (voti a favore 27 e contrari 11). L’atto è frutto dell’unificazione di due diverse proposte di legge: una presentata dalla Giunta regionale e una da numerosi consiglieri del gruppo Pd, primo firmatario il capogruppo Vincenzo Ceccarelli.

La proposta

Con la proposta si intende incrementare, a decorrere dal 2023, il finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard, (a cui concorre lo Stato) su base annua dell’0,21% del prodotto interno nominale italiano per ciascuno degli anni dal 2023 al 2027 fino a raggiungere una percentuale di finanziamento annuale non inferiore allo 7,5% del prodotto interno lordo nominale (adeguato all’indice di vecchiaia e all’aspettativa di vita della popolazione).

Nel 2021, il finanziamento ordinario del sistema sanitario nazionale in rapporto al Pil è stato pari al 6,9% a fronte di paesi come Germania che destina il 9,9% del Pil al finanziamento della spesa sanitaria pubblica, la Francia il 9,3%, il Regno Unito l’8%.

La proposta – fatta proprie anche da Emilia-Romagna e Puglia  – prevede il superamento dei vincoli di spesa delle Regioni per il personale sanitario, così come per il salario accessorio, e la garanzia della copertura delle prestazioni assistenziali su tutto il territorio nazionale con riguardo alle persone non autosufficienti. Le risorse aggiuntive da trovare – 4 miliardi per il 2023, 8 miliardi per il 2024, 12 miliardi per il 2025, 16 miliardi per il 2026 e 20 miliardi annui a decorrere dal 2027 – si recupererebbero attraverso la lotta all’evasione fiscale, oltre che da uno sperato aumento del Pil.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.