Enogastronomia/

Vino salvo dal bollino nero, bocciato il Nutriscore. Saccardi: “In Europa passa la nostra linea”

Riconosciuta la differenza tra consumo moderato e nocivo: stop alla minaccia di etichette con avvertenze sanitarie sui fattori di rischio legati al cancro

Un calice di Vino Chianti - © Consorzio Vino Chianti

Una decisione attesa e soprattutto sperata: il Parlamento europeo boccia il bollino nero per il vino. E’ stata riconosciuta infatti la differenza tra consumo moderato di alcol e consumo nocivo, tra ciò che costituisce un vero fattore di rischio per il cancro e ciò che neccessita di una raccomandazione ad un uso responsabile e consapevole.

Ha vinto il buon senso, si sente dire da più parti, dopo il voto dell’Europarlamento che ha accolto a maggioranza gli emendamenti italiani e francesi al piano europeo anticancro. E’ il colpo finale al modello Nutriscore di Serge Hercberg, che prevedeva un sistema di etichettature nutrizionali a semaforo – dalla A verde fino alla F nera –  e che voleva bollare come pericolose per la salute tutte le bevande alcoliche, senza alcun distinguo. La Regione Toscana si è sempre opposta fermamente, come ribadito più volte dal presidente Eugenio Giani e dalla vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi.

“Respingiamo con forza ogni forma con cui la produzione, l’esportazione e la conoscenza del vino toscano nel mondo possano esser in qualche modo limitate”, aveva detto Giani. Uno scongiurato allarme per tutta la lunga filiera produttiva del vino,  che poteva subire i contraccolpi di una decisione diversa. “Il vino non è nocivo. In Europa passa la nostra linea. Il Parlamento europeo ha bocciato, dandoci di fatto ragione, la demonizzazione, che senza distinzione tra consumo e abuso, voleva colpire il nostro prodotto agroalimentare per eccellenza”, ha commentato soddisfatta l’assessora Saccardi.

Un settore che vale 12 miliardi e occupa 1,3 milioni di persone

Una battaglia portata avanti in maniera trasversale, senza colori o appartenenze politiche, a cui tutti hanno contribuito. Si alzano voci di vittoria anche da tutte le associazioni che raccolgono le istanze dei produttori vitivinicoli. “Mettere in discussione i cibi e i vini italiani ed europei non capendo che tra l’uso e l’abuso c’è  una grossa differenza, non avrebbe fatto solamente male alla produzione agricola nazionale, ma avrebbe fatto male alla comunità europea – ha detto Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura –  L‘impatto sarebbe stato devastante. Tra l’altro, per il vino il 2021 è stato un anno importante, di crescita, in cui le aziende hanno continuato a crescere nelle esportazioni”.

I numeri del settore  li dà la Coldiretti: 12 miliardi di fatturato dei quali 7,1 miliardi di export e 1,3 milioni di persone occupate.E’ stato respinto il tentativo di demonizzare il consumo di vino e birra attraverso allarmi salutistici in etichetta già adottati per le sigarette, l’aumento della tassazione e l’esclusione dalle politiche promozionali dell’Unione Europea, nell’ambito del Cancer plan proposto dalla Commissione Europea”, commenta il presidente Ettore Prandini. L’Italia, secondo i calcoli Coldiretti, destina per circa il 70% delle bottiglie prodotte a Docg, Doc e Igt. In particolare,  332 vini a denominazione di origine controllata (Doc), 76 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg),  118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30% per i vini da tavola. Il consumo pro capite in Italia si attesta sui 33 litri all’anno.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.