© Rete Semi Rurali ETS

Ambiente /

Laboratori, spettacoli e pasti sociali: a Scandicci arriva la “72 ore di biodiversità”

Dal 20 al 22 maggio è in programma la seconda edizione del festival dedicato ai temi dell’agricoltura, della sostenibilità, della cultura e dell’alimentazione. Numerose le realtà locali coinvolte

Una lezione di lombricompostaggio e un “test della vanga” per valutare la qualità del suolo; un laboratorio di cesteria e un altro sulla fermentazione delle bevande. È un programma ricco e variegato quello della “72 ore di biodiversità”, la tre giorni promossa e organizzata da Rete Semi Rurali dal 20 al 22 maggio a Scandicci.

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, anche quest’anno vuole celebrare il valore della biodiversità, avviare una riflessione che coinvolga cittadini, produttori, istituzioni ed esperti del settore sulla necessità di modificare i nostri stili di vita, a partire dal cibo che mangiamo.

Gli eventi in programma

Le date non sono casuali: il 20 maggio, infatti, ricorre la Giornata nazionale della biodiversità agricola e il 22 maggio la Giornata mondiale della biodiversità.

Il festival sarà articolato in numerose iniziative: laboratori per i cittadini e per le scuole, dibattiti, presentazione di libri, un grande mercato agricolo, concerti e spettacoli, conferenze e pasti sociali si alterneranno tra gli Orti della diversità di Vingone, la Casa dell’agrobiodiversità e il Parco dell’Acciaiolo.

Al cinema con le 72ore di biodiversità

In apertura e in chiusura del festival, al Cinema Cabiria, è inoltre prevista una rassegna cinematografica dedicata ai temi dei cambiamenti climatici e dell’agricoltura con tre serate per l’8, il 15 e il 22 maggio.

Tra i film proposti, in collaborazione con Gli Amici del Cabiria, ci sono: “Antropocene. L’epoca umana” (J. Baichwal, E. Burtynsky, N. de Pencier, 2018), “Alcarràs. L’ultimo raccolto” (Carla Simòn, 2022), “La Terra Mi Tiene” (Sara Manisera e Arianna Pagani FADA Collective, 2022).

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.