Innovazione/

Crowdfarming: la piattaforma per adottare i piccoli produttori (anche toscani)

Dall’esperienza del crowdfunding nasce un progetto per sostenere la filiera agroalimentare, entrando in contatto diretto con aziende, coltivatori, allevatori e trasformatori di cibo di tutta Europa. Così, in pochi clic, ci si può prendere cura di un ulivo o di una vigna

Crowdfarming: la piattaforma che avvicina produttori e consumatori - © Il Bottaccio

Dal crowdfunding al Crowdfarming il passo è breve. In effetti quest’ultima pratica recupera la filosofia del “finanziamento collettivo e collaborativo” e lo applica in un contesto specifico: quello della filiera agroalimentare.

Il Crowdfarming, in sostanza, mette in relazione chi produce il cibo e chi lo consuma. Ciò avviene attraverso una piattaforma online, ideata da una società spagnola ma fortemente apprezzata anche in Italia, che consente a produttori, allevatori e trasformatori di alimenti di mostrare i propri progetti ai clienti finali.

Come funziona

Gli utenti possono contribuire economicamente alla realizzazione degli obiettivi delle aziende, ricevendo in cambio i prodotti enogastronomici. Sostenere le realtà presenti su Crowdfarming significa appoggiare i valori di un’agricoltura etica e sostenibile.

La sottoscrizione è intuitiva: ogni scheda descrive progetto e prodotto, indica tempi e modalità di consegna, chiede al consumatore la quantità che desidera e indica il prezzo.

I progetti toscani

Fasi di lavorazione del vino – © La Fattoria di Montemaggio

Sulla piattaforma sono presenti alcuni progetti toscani. Ad esempio, bastano pochi clic per adottare un ulivo nella campagna di Campiglia Marittima, in provincia di Livorno, e ricevere a casa barattoli di olive nere Leccino denocciolate in olio extravergine di oliva; oppure creme e patè ideali per antipasti e crostini.

Se invece preferite, potete adottare dei filari nel Senese e ritirare vini spettacolari come chardonnay, Chianti Classico e cuvée brut.

Perché adottare su Crowdfarming


Adottare un progetto sulla piattaforma Crowdfarming permette di conoscere da vicino – seppur digitalmente – chi produce il cibo, dove e con quali tecniche. Acquistare dal contadino in maniera consapevole, insomma, aiuta a generare ricchezza e migliorare le condizioni di lavoro nelle zone rurali.
Inoltre, pianificando in anticipo la spesa, l’agricoltore può organizzarsi ed evitare la sovrapproduzione e combattere lo spreco alimentare.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.