Ambiente /

Sicurezza, affidabilità del servizio, nuove tecnologie e rispetto dell’ambiente: gli elementi chiave della Tramvia di Firenze

Accompagnato dall’amministratore delegato di Gest, Jean-luc Laugaa, l’assessore ai trasporti, Stefano Baccelli ha visitato il deposito della Tramvia di Villa Costanza dove viene controllata la circolazione dei tram su tutte le linee e portata avanti la manutenzione dei mezzi

La tramvia ha cambiato il concetto stesso di centro urbano e ha trasformato in positivo il volto di Firenze, della Città metropolitana e il modo in cui i cittadini vivono e si relazionano con il capoluogo regionale”. Questo il commento dell’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli, in occasione della visita nella “casa” di Tramvia Gest, a Villa Costanza (Scandicci), dove si trova il centro di controllo e deposito materiale della rete tramviaria, insieme al capolinea della linea fiorentina T1.

Le potenzialità di questa infrastruttura sono straordinarie – ha aggiunto – un mezzo come questo cambia in positivo il volto e il modo di vivere una città, dove le possibilità di connessioni si amplificano enormemente, mentre le distanze e le emissioni si abbattono in modo significativo. Le estensioni progettate verso Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino renderanno ancora più vivo e concreto il concetto di Città metropolitana di Firenze, andandosi a integrare ancora di più con il sistema di trasporto pubblico e ciclabile che la Regione sta costruendo”.

La tramvia di Firenze

In attesa della realizzazione delle nuove linee ed estensioni: la tramvia fiorentina è attualmente composta dalle linee T1 e T2 per un totale di 16,8 chilometri, dei quali 11,5 km da Villa Costanza a Careggi e 5,3 chilometri da piazza Unità d’Italia a Peretola. Conta 38 fermate, un parco mezzi di 46 tram Sirio e 180 dipendenti tra conducenti, amministrativi, regolatori e manutentori e ben 37 milioni di passeggeri all’anno. A prendersi cura dei tram e garantire la regolarità del servizio c’è Gest, società nata nel 2004, parte del Gruppo RATP che opera in 13 Paesi nel mondo. Oltre a creare nuovi posti di lavoro e garantire il trasporto in sicurezza di migliaia di passeggeri al giorno, un altro vantaggio della tramvia è quello di ridurre il traffico con i mezzi privati e delle emissioni, grazie alla tramvia infatti a Firenze vengono prodotte 14.000 tonnellate di Co2 in meno ogni anno rispetto al precedente traffico veicolare.

La sala di controllo

Oltre al deposito e alle officine, a Villa Costanza si trova la sala di controllo. Da qui viene monitorata la regolarità del servizio tramviario e attivato il pronto intervento in caso di guasti o incidenti sulla linea. “Ho apprezzato – ha aggiunto l’assessore Baccelli – l’attenzione mostrata da Gest sia per la sicurezza a bordo dei mezzi che per la sicurezza infrastrutturale. Inoltre la società sta mostrando sensibilità sociale e si sta impegnando in un programma di ‘bilanciamento’ del personale, per compensare la tradizionale prevalenza maschile negli organici del mondo dei trasporti: una sfida del presente che guarda al futuro”.

Al sopralluogo ha partecipato anche Jean-Luc Laugaa, amministratore delegato di Gest: “Gest è un laboratorio di innovazione – dice – siamo costantemente impegnati a ricercare le potenzialità delle nuove tecnologie, aderendo anche a progetti, sperimentazioni e collaborazioni a livello internazionale capaci di guardare a soluzioni future, software e hardware, in grado di aumentare le nostre capacità di controllo, manutenzione e sicurezza. Ricerca e sviluppo, insieme alla formazione, sono costanti che migliorano le nostre attività e l’affidabilità del servizio“.

Certo, ed è con tristezza che lo dico, fa molto strano vedere così pochi passeggeri sulla tramvia fiorentina – ha concluso l’assessore Baccelli – ma sono certo che terminata l’emergenza Covid questo mezzo di trasporto, anche grazie alle sue estensioni, all’intermodalità e ai parcheggi scambiatori ad essa collegati, contribuirà a dare nuova vita a Firenze e a tutta l’area fiorentina”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.