Attualità/

Protezione Civile, Comune di Firenze e Gruppo FS fanno squadra per una efficace gestione delle emergenze

L’accordo, della durata di 5 anni, prevede flussi comunicativi, formazione al volontariato, assistenza e informazione alla popolazione e un modello di intervento condiviso in caso di episodi critici

treno-rock-lucca (2)

Fare squadre nelle situazioni di emergenza e delle calamità è fondamentale per affrontare insieme gli ostacoli e superare la criticità. Ed è proprio su questo obiettivo e per una efficace gestione delle emergenze che il Gruppo FS Italiane e la Protezione Civile del Comune di Firenze hanno siglato un accordo di collaborazione della durata di 5 anni.

L’accordo si inserisce nel quadro della convenzione fra FS Italiane e il Dipartimento Nazionale della Protezione civile, firmata nel 2008 e rinnovata nel 2013 e nel 2018 ed è stato firmato a Palazzo Vecchio, dall‘assessora alla Protezione Civile comunale Elisabetta Meucci e Paolo Borghini della struttura Security & Risk-Protezione Aziendale-Rapporti con Protezione Civile e Antimafia del Gruppo FS Italiane.

© Comune di Firenze

Il rapporto che si andrà ad instaurare tra Ferrovie e il servizio di protezione civile del capoluogo prevede flussi comunicativi, formazione al volontariato, assistenza e informazione alla popolazione e un modello di intervento condiviso in caso di episodi critici con disagio ai viaggiatori dovuti a eventi naturali particolarmente intensi, eventi a rilevante impatto locale ed emergenze dovute ad anormalità di circolazione rilevanti. Per quanto riguarda, invece, il Gruppo FS questo collaborerà con la Protezione Civile di Firenze individuando eventuali aree o locali per allestire sedi logistiche provvisorie. Inoltre offrirà supporto per attività di prevenzione come esercitazioni o campagne di pubblica utilità.

In più, per garantire l’efficacia e la tempestività degli interventi il Gruppo FS sarà presente con i propri funzionari presso la sala operativa della Protezione Civile comunale, attivata per l’emergenza.

© Comune di Firenze

Una sinergia – ha sottolineato l’assessore Meucci – per gestire in maniera rapida ed efficiente le emergenze a 360°, sia che dipendano da problemi all’infrastruttura, sia da calamità naturali o dalle più svariate cause di forza maggiore. Condivideremo informazioni, programmeremo interventi e ci prepareremo ad affrontare insieme e tempestivamente eventuali criticità sulla rete ferroviaria o emergenze dovute ad eventi inattesi o calamitosi”.

L’intesa – ha spiegato Paolo Borghini – definisce le procedure per lo scambio di informazioni, per l’assistenza alla popolazione colpita da calamità naturali e per gli interventi in caso di emergenze ricadenti in area ferroviaria, nonché le attività di esercitazione congiunta, la formazione, la collaborazione reciproca nella comunicazione ai viaggiatori e alla popolazione in casi di criticità e la diffusione della cultura di prevenzione del rischio, compreso quello sanitario. Le sinergie tra Protezione Civile del Comune di Firenze e Gruppo FS – ha concluso Borghini – si sono sempre più rafforzate negli ultimi anni e hanno creato un’efficace collaborazione nella gestione delle criticità che ha portato a conseguire risultati positivi in occasione di importanti eventi territoriali”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.