Attualità/

Birrifici artigianali, ristori in arrivo per le perdite causate dal Covid

Sono 91 i birrifici artigianali toscani potenzialmente interessati alla misura. Per le domande ci sarà tempo dal 20 gennaio al 18 febbraio 2022

- © id-art

Ambrata, scura, chiara. La birra è un prodotto che piace a tutti e negli anni, grazie alla cura e all’attenzione alle materie prime, è diventata una bevanda di nicchia altamente qualificata e d’eccellenza per la nostra regione. In Toscana sono novantuno i birrifici artigianali (ubicati prevalentemente nelle province di Firenze, Siena, Arezzo e Pisa) e la produzione è stimata in circa 20.000-25.000 ettolitri per anno.

Come tutte le realtà, anche quella dei birrifici ha subito un importante rallentamento a causa della pandemia, per questo il Governo ha deciso di stanziare risorse ad hoc per sostenere e aiutare queste realtà a superare la crisi e a portare avanti la propria produzione.

Dal 20 gennaio e fino al 18 febbraio 2022, infatti, i birrifici interessati potranno presentare le domande per la richiesta dei contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Sostegni bis. Grazie all’intervento del Consorzio Birra Italiana per la tutela e la promozione della birra artigianale italiana promosso da Coldiretti infatti con il DL Sostegni bis è stato stanziato un budget di 10 milioni a sostegno della birra artigianale come forma di ristoro per le perdite dovute all’emergenza Covid 19.

L’agevolazione – ha spiegato Coldiretti Toscana – prevede un contributo a fondo perduto pari a 0,23 centesimi per ciascun litro di birra artigianale prodotta e presa in carico nel registro annuale di magazzino nel 2020 o nel registro della birra condizionata. I dati sono quelli presentati dai microbirrifici e dagli esercenti delle piccole birrerie nazionali all’Agenzia delle accise, dogane e monopoli. L’agevolazione è destinata ai produttori di birra non sottoposta a processi di microfiltrazione e pastorizzazione.

Questi i requisiti richiesti al birrificio:

  • utilizzare impianti fisicamente distinti da quelli di qualsiasi altro birrificio;
  • essere economicamente e legalmente indipendente da un altro birrificio;
  • non operare sotto licenza di utilizzo dei diritti di proprietà immateriale di altri.
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.