Enogastronomia /Economia circolare

Più legumi nelle mense scolastiche: a Slow Beans il caso dell’azienda fiorentina Qualità & Servizi

All’evento organizzato da Slow Food il caso studio sull’azienda toscana di ristorazione collettiva che ha tolto le carni conservate dai menù scolastici a favore dei legumi

L’azienda toscana di ristorazione collettiva Qualità & Servizi è stato il caso studio positivo presentato oggi a Slow Beans, l’evento di Slow Food dedicato ai legumi che quest’anno si tiene a Polizzi Generosa, in Sicilia.

Cambiare i menù scolastici

Slow Food da anni è impegnata in una campagna di sensibilizzazione per coinvolgere sindaci e amministratori locali a inserire legumi di produttori locali nei menù delle proprie mense scolastiche, con significative ricadute sull’alimentazione dei più piccoli ma anche sul modello di agricoltura del proprio territorio.

Per questo è stato presentato lo studio, realizzato da Slow Food in collaborazione con Food Insider, sull’azienda fiorentina Qualità & Servizi, il cui menù scolastico, in sei anni, dal 2015/16 al 2021/22, ha visto scomparire le carni conservate (zero proposte nell’ultimo anno, erano due a settimana sei anni fa) e aumentare la presenza di legumi (da zero a due piatti con legumi come principale fonte proteica).

Il segreto dell’azienda toscana

Qualità & Servizi è un’azienda pubblica detenuta interamente da sei Comuni della piana fiorentina (Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Carmignano e Barberino di Mugello) e rifornisce principalmente le mense scolastiche, servendo all’incirca 9mila pasti al giorno. Eppure, nonostante numeri all’apparenza inconciliabili con un approccio slow, la sua storia recente è la prova di come possa esistere un modello di ristorazione collettiva buona, pulita e giusta economicamente sostenibile.

Sul piano pratico il primo intervento è stato trasformare i piatti a partire dalla qualità delle materie prime, lavorando prodotto per prodotto, eliminando tutti i piatti processati e cucinando a partire dai prodotti freschi, locali e di qualità. Per farlo, si è scelto di rifornirsi di prodotti locali da produttori della zona, seguendo dunque una logica di economia circolare capace di generare effetti positivi su una comunità allargata.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.