Enogastronomia /

Agrifood e transizione verde, a Firenze si celebrano i giovani talenti della generazione Z

Venerdì 27 ottobre sono stati consegnati i diplomi di tecnico superiore a chi ha terminato il percorso Its-Eat. Le ragazze e i ragazzi presenti hanno raccontato le proprie esperienze nel periodo di alta formazione, oppure quelle iniziate nel mondo del lavoro

Sono 120 gli studenti che hanno concluso i propri percorsi di alta formazione con l’Istituto tecnologico superiore “Eccellenza agroalimentare Toscana” e che, venerdì 27 ottobre, hanno ricevuto i loro diplomi nella sede della Camera di Commercio di Firenze. Oltre l’80% delle ragazze e dei ragazzi che hanno frequentato i corsi biennali Its-Eat trova lavoro entro i successivi 12 mesi. Un risultato significativo per il tessuto economico-produttivo toscano.

Sono molto felice di poter incontrare tante ragazze e tanti ragazzi che hanno scelto di frequentante un percorso Its e ascoltare le loro storie. Molte e molti di loro già lavorano e questo ci conferma l’importanza di sostenere questo segmento formativo terziario non universitario – ha commentato l’assessora regionale a istruzione, formazione, lavoro, Università e ricerca Alessandra Nardini. Come Regione Toscana crediamo molto nel sistema Its Academy e infatti, in questa legislatura, dopo aver sostenuto la nascita di nuove Fondazioni che ci hanno consentito di ampliare l’offerta formativa andando a coprire aree tecnologiche fino a quel momento scoperte, abbiamo notevolmente incrementato i fondi destinati a questi percorsi e quest’anno abbiamo voluto mettere in campo l’offerta formativa più vasta di sempre: abbiamo stanziato oltre 10 milioni di euro, dando alle 9 Fondazioni Its toscane la possibilità di attivare ben 51 percorsi; tra questi, ovviamente, anche quelli proposti dall’Its Eat, che opera in uno dei settori strategici per il tessuto economico-produttivo toscano, l’agroalimentare. Il nostro impegno prosegue nel raccontare le prospettive occupazionali offerte dagli Istituti Tecnologici Superiori, per farli conoscere a studentesse e studenti affinché, accompagnati da famiglie e docenti, possano effettuare la propria scelta informati e consapevoli”.

Attraverso la formazione, si aiuta la nuova generazione a raggiungere un’occupazione di qualità e sicura. Ed è per questo motivo che la Regione Toscana cofinanzia questi percorsi nell’ambito di Giovanisì, il progetto per l’autonomia dei giovani.

L’innovazione non è soltanto l’industria 4.0, il macchinario o la tecnologia. Certo, sono aspetti importanti, ma lo è soprattutto l’innovazione in termini di mentalità e quella la portano i giovani – ha aggiunto Bernard Dika, portavoce del presidente della Giunta regionale -. Per questo abbiamo bisogno di giovani nel settore agroalimentare. Siamo felici di sostenere questo percorso perché i giovani fanno due cose importanti: trovano il loro posto di lavoro in tempi brevi e aiutano la Toscana a restare forte nell’economia“.

In occasione della cerimonia di consegna dei diplomi, hanno dato le proprie testimonianze i diplomati nel percorso formativo “Farmer 4.0” Giuliano Cappellini, Leonardo Costanzo (stage ad Agronica Ibf) e Giacomo Crivelli (stage a Sfera Agricola srl); Roberto Bensi (stage a Morelli Liquori) e Ilaria Patacconi (società agricola Ampeleia) diplomati nel percorso “Gastronomo”; Elena Nanni studentessa al II anno nel percorso “Enofood Experience”.

Con loro gli interventi di alcune aziende che collaborano con Its-Eat: Marco Morelli, titolare dell’azienda “Liquori Morelli” ed Emanuele Rossini, direttore delle risorse umane della casa vitivinicola Ruffino.

I corsi promossi a Firenze, Grosseto e Pisa sono diventati un punto di riferimento per l’intero territorio regionale. L’obiettivo, adesso, è quello di insistere sulla diversificazione e qualificazione dei corsi.

Questo tipo di iniziative – ha spiegato la direttrice della Fondazione Eat Academy, Paola Parmeggianisono importanti perché mettono al centro gli studenti e l’impegno che hanno speso nel loro percorso di apprendimento, valorizzandone competenze e motivazioni. Allo stesso tempo sono un’occasione per seminare fra le giovani generazioni la consapevolezza dell’importanza dell’alta formazione per cogliere opportunità di lavoro qualificate e gratificanti. Oltre l’80% delle ragazze e ragazzi che hanno frequentato i corsi biennali Its-Eat, infatti, trovano un lavoro coerente con le loro competenze entro i successivi 12 mesi. Un risultato significativo del quale siamo particolarmente orgogliosi come istituzione formativa. Agroalimentare e agroindustria nelle loro molteplici declinazioni – aggiunge la direttrice – sono comparti produttivi in continua espansione, che richiedono personale con elevate qualifiche professionali niente affatto semplici da trovare sul mercato del lavoro per le aziende. Oggi i corsi promossi a Firenze, Grosseto e Pisa dall’Its-Eat sono diventati un punto di riferimento per l’intero tessuto produttivo regionale, che assorbe la gran parte dei nostri diplomati. Dobbiamo insistere sulla diversificazione e qualificazione dei corsi, anche tenendo conto che il nostro export agroalimentare ha oramai abbattuto il muro dei 60 miliardi di euro, con ancora ampi margini di crescita“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.