Enogastronomia/

Olio toscano IGP, il Consorzio compie 25 anni e festeggia con un panettone artigianale e numeri record

Il dolce all’extravergine è firmato da due chef, Tommaso Vatti e Andrea Perini. Bilancio più che positivo guardando alla produzione: è l’indicazione più esportata al mondo, il 40% delle imprese è guidato da donne

L’olio toscano IGP compie 25 anni e festeggia con il panettone

Venticinque anni dal riconoscimento dell’indicazione geografica tipica del Consorzio olio extravergine di oliva toscano Igp: tempo di festeggiamenti e di bilanci. Per celebrare questo importante traguardo, visto il periodo, è stato creato un panettone artigianale di altissimo livello utilizzando l’olio di qualità al posto del burro. Un dolce firmato da due chef, Tommaso Vatti del Ristorante La Pergola e Andrea Perini del ristorante 588. Il panettone è stato presentato a Firenze, a Palazzo Strozzi Sacrati, dalla vicepresidente della Regione e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi, e dai  vicepresidenti del Consorzio di Tutela, Giampiero Cresti e Paolo Di Gaetano.

L’olio toscano IGP compie 25 anni e festeggia con il panettone

Venedo ai numeri, il bilancio è più che positivo. L’extravergine si conferma l’indicazione più esportata al mondo. La produzione si è attestata, nel 2022, intorno alle 2 mila tonnellate per un valore della produzione di circa 17 milioni di euro secondo l’ultimo rapporto Qualivita. Secondo i dati raccolti da Ismea, la produzione Ig della Toscana è dominata dalla IGP Toscano che negli ultimi anni rappresenta circa il 95% dell’intera produnzione certificata della regione. Con 8.500 operatori a livella regionale e quasi 7 milioni di piante iscritte, il Consorzio dell’olio Toscano IGP è la più importante realtà olivicola consortile. Il 40% delle imprese socie è guidato da una imprenditrice e il 60% sono cooperative. La grande propensione all export è stata confermata anche nel 2022 con 25 milioni di euro di prodotto venduto, pari al 40% del totale delle esportazioni di tutti gli oli IG d’Italia e i mercati di riferimento sono gli Stati Uniti ed il Canada con il 50% delle transazioni.

L‘etichetta parlamente è un altro elemento che contraddistingue il prodotto, a garanzia di trasparenza e la tracciabilità. Già dal 2003, sul collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP è presente un codice alfanumerico che permette rapidamente, inserendolo sul sito del Consorzio di Tutela, di conoscere chi ha coltivato gli olivi, chi ha franto le olive e dove e chi ha confezionato l’olio.

Una accortezza che ha aumentato la fiducia dei consumatori. Secondo una indagine Ixé, il Toscano IGP è tra i primi extravergine d’Italia dal punto di vista della riconoscibilità con un Igp. Quasi la metà degli italiani lo ha acquistato  almeno una volta e più del 40% lo ritiene un prodotto ottimo o molto buono.

L’olio toscano IGP compie 25 anni e festeggia con il panettone

“È un traguardo importantissimo – ha commentato Stefania Saccardi – aver ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta ha rappresentato infatti per l’olio toscano un enorme passo in avanti del quale si vedono gli effetti nel tempo: garanzia della tracciabilità, della trasparenza e della sicurezza del prodotto che viene consumato. Chi compra olio con quella fascetta sa che ha passato un disciplinare rigoroso e perciò si sente garantito”. “Il riconoscimento ha alzato il livello di tutela e fortemente ridimensionato il vergognoso fenomeno della moltiplicazione dell’olio dando ai consumatori gli strumenti per distinguere finalmente un olio certificato, al 100% toscano, da uno di provenienza dubbia ed oggetto di inganni e frodi. Contemporaneamente la denominazione ha permesso di abbracciare temi fondamentali come la sostenibilità ambientale grazie all’ampia biodiversità delle varietà autoctone previste nel disciplinare”, spiegano Giampiero Cresti e Paolo Di Gaetano

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.