Attualità/

Toscana diffusa: 900mila euro in più alle aree interne per scuole, trasporti e inclusione sociale

Sono interessate tre aree: “Casentino e Valtiberina”, “Garfagnana, Lunigiana, Media valle del Serchio, Appennino Pistoiese” e “Valdarno e Valdisieve, Mugello, Val Bisenzio”

Caprese Michelangelo, foto dal sito del Comune

Stanziate dalla Regione Toscana 900mila euro di risorse aggiuntive statali  per lo sviluppo di tre aree interne: “Casentino e Valtiberina”, “Garfagnana, Lunigiana, Media valle del Serchio, Appennino Pistoiese” e “Valdarno e Valdisieve, Mugello, Val Bisenzio”. Finanzieranno interventi su trasporti, servizi educativi e inclusione sociale.

“Con questa nuova assegnazione – dice il presidente Eugenio Giani – rafforziamo il nostro impegno concreto per lo sviluppo equilibrato dei territori, anche quelli più periferici in linea con l’obiettivo della Toscana diffusa”. “Grazie a queste nuove risorse possiamo potenziare interventi fondamentali per la coesione sociale e la crescita locale – aggiunge a vicepresidente e assessora all’agricoltura e alle aree interne Stefania Saccardi –  dai servizi per l’infanzia alla mobilità intelligente, fino alle ludoteche di montagna e agli spazi educativi innovativi. È un investimento che guarda alla qualità della vita dei cittadini”.

Gli interventi nell’area Casentino e Valtiberina

20mila euro saranno destinati a potenziare i servizi per l’emergenza/urgenza in particolare serviranno all’acquisto di defibrillatori da installare nelle scuole primarie e secondarie e nei centri di aggregazione sportivi e sociali oltre a alcuni massaggiatori meccanici. 230mila euro saranno poi destinati a potenziare la rete dei servizi per l’infanzia in montagna. Ne beneficeranno i comuni di Chiusi della Verna e Montemignaio, Caprese Michelangelo, Badia Tedalda, Sestino e altri Comuni dell’area da definire.

50mila per il trasporto scolastico, per sostenere la conoscenza e l’esperienzialità del territorio. In particolare, per attivare la gestione associata del servizio di trasporto scolastico e di un servizio di supporto alla frequenza delle attività scolastiche ed extrascolastiche.

Gli interventi in Garfagnana, Lunigiana, Mediavealle del Serchio e Appennino pistoiese

25mila euro per Smart mobility cioè per la realizzazione di uno studio ed analisi della domanda (cittadini e flussi turistici) propedeutico all’esatto dimensionamento dei servizi, alla tipologia dei mezzi da acquistare oltre all’implementazione della gestione del sistema. 70mila serviranno per l’intervento operativo e l’acquisizione dei mezzi per l’attivazione del modello di mobilità di prossimità, l’acquisizione del software di gestione e l’acquisizione del servizio di mobilità a chiamata.

30mila per “Il Giardino dell’armonia” nel comune di San Marcello Piteglio. Saranno riqualificati gli edifici scolastici, l’aula lettura e multimediale e gli spazi esterni.

66.700 euro per Ludoteche di Montagna in Garfagnana. Il progetto prevede l’attivazione, nei comuni della Garfagnana di un servizio pomeridiano rivolto ad infanzia (fascia 3-6 anni) e adolescenza (fascia 7-11 anni) ad integrazione delle attività delle piccole scuole di montagna. 39.160 euro per Ludoteche di Montagna in Lunigiana. 19.570 euro per Ludoteche di Montagna nella Mediavalle del Serchio e altrettante risorse per per le Ludoteche di Montagna nell’ Appennino pistoiese, nel comune di Abetone Cutigliano

30mila per la realizzazione di una cabina di regia che dovrà coordinare la gestione ed il monitoraggio del progetto e realizzare un ambito di governance del progetto, in grado di valutare l’attuazione delle diverse azioni ed il relativo effetto sui bisogni del territorio utilizzando il processo partecipativo.

Gli interventi nell’area Valdarno Valdisieve Mugello e Val di Bisenzio

200mila per il potenziamento del sistema di trasporto pubblico. Per i comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Vernio San Godenzo sarà attivato un servizio di trasporto pubblico su gomma a chiamata volto ad incrementare l’accessibilita diffusa del territorio. Il potenziamento consentira l’aumento della copertura del servizio di Tpl su gomma sia nei giorni feriali che nei giorni festivi ed il sabato, garantendo alla popolazione di riferimento e turisti dell’area maggiori livelli di accessibilità oltre che la fruizione della produzione culturale: spettacoli teatrali, spettacoli cinematografici e concerti presenti a Borgo S.Lorenzo, Firenze, Prato, Faenza.

70mila per  la creazione di una nuova linea Tpl nei comuni di Vernio e Barberino di Mugello. La creazione di una rete stabile di collegamento tra la Val di Bisenzio e la Valle del Mugello potrà favorire una interazione economica e sociale tra territori contigui.

30mila per le azioni di assistenza tecnica volte a supportare il partenariato per tutta la durata della strategia, a seguito della stipula dell’Accordo di programma quadro.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.