Enogastronomia/

A Fiesole il vino più costoso del mondo: 100mila euro per la bottiglia d’artista “Colore” firmata Bibi Graetz

L’acquisto dei record è avvenuto a Zurigo, in un prestigioso negozio di alcolici. L’annata è del 2016 ed il formato inedito da 27 litri per celebrare il suo ingresso sulla Place de Bordeaux

Colore 2016

È la bottiglia di vino italiano più cara di sempre: si chiama “Colore” ed è stata venduta a centomila euro. Viene dalla cantina di Bibi Graetz di Fiesole, la città sulle colline fiorentine, ed è un pezzo d’arte. L’acquisto dei record è avvenuto a Zurigo, in un prestigioso negozio di alcolici.

L’annata è del 2016 ed il formato inedito, da 27 litri, ma è molto altro a rendere unica questa bottiglia. La Primat è stata realizzata per celebrare l’ingresso dei vini Bibi Graetz sulla Place de Bordeaux. L’etichetta è un quadro, un pezzo da collezione, dipinto dallo stesso Bibi Graetz. La custodia, poi, è stata realizzata su misura utilizzando il prezioso legno della barrique in cui il vino è invecchiato, ha un coperchio di acciaio inossidabile e porta la firma dell’artista.

Bibi Graetz

Bibi Graetz è famoso in Italia e nel mondo per vini rossi pregiati come “Colore”, appunto, poi Testamatta e Soffocone di Vincigliata. Cresciuto in una famiglia di artisti e collezionisti, la sua creatività ha influenzato la sua visione dell’enologia, facendo della sua cantina nel cuore di Fiesole un punto di riferimento per gli amanti del vino e dell’arte. La sua azienda nasce nel 2020, a Fiesole, quando apre il suo château di città Aurora nella centro della città, piazza Mino.

Screenshot 2024-07-12 alle 15.18.04

Le uve, come si legge sul sito,  vengono coltivate sulle colline fiorentine e nelle migliori zone del Chianti Classico, come Montefili e Lamole mentre i vini bianchi sono prodotti sull’Isola del Giglio da viti secolari di Ansonica.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.