Un invito a scoprire la Toscana diffusa, è “Arcobaleno d’estate 2025”, edizione numero 13, che dal 20 al 24 giugno 2025 animerà città e borghi toscani per dare il benvenuto alla stagione estiva. Una grande festa promossa dalla Regione insieme al quotidiano La Nazione con il supporto di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana, Vetrina Toscana e con la partecipazione delle categorie economiche.
Numerosi gli appuntamenti in tutta la regione per scoprire le bellezze toscane abbinando eventi con musica e degustazioni di prodotti tipici a visite guidate ed esperienze culturali. Un fitto calendario di spettacoli, percorsi tra storia, arte ed enogastronomia, escursioni a contatto con la natura, ma anche un invito a vivere ciò che della Toscana è meno scontato e meno frequentato. “Arcobaleno d’Estate è diventato nel tempo un modo per conoscere la Toscana in occasione della festa di apertura dell’estate – commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani – Attraversano l’intera regione, dalle città d’arte al mare, dalla campagna ai monti e i piccoli borghi, comprese le aree interne pià periferiche: eventi e territori che spesso per i turisti si rivelano una grande scoperta e che a noi aiutano a far conoscere, a presentare e a mettere a fuoco le tante ricchezze che fanno bella la Toscana”.
“Da 13 anni – commenta Agnese Pini, direttrice di Qn La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno – crediamo in questa iniziativa, che segna l’inizio della stagione estiva e la promozione di una Toscana dalle molteplici opportunità, sempre in grado di stupire e far innamorare i turisti certamente, ma anche i toscani, in un itinerario fisico e dell’anima di scoperta e riscoperta continua dei tesori di questa terra unica e antica. E non a caso ogni anno si amplia il numero delle città e dei piccoli borghi che scelgono di organizzare, proprio nei giorni di Arcobaleno d’estate, eventi e iniziative per ribadire l’amore verso una regione che offre storia, arte e cultura, ma anche terra buona, aromi, sapori e paesaggi di straordinaria bellezza”.

Il programma su visittuscany.com
Collettore di tutte le iniziative è lo spazio dedicato ad Arcobaleno estate all’interno di visittuscany.com, il sito ufficiale della destinazione nella regione curato da Fondazione Sistema Toscana e che nell’ultimo anno ha contato quasi cinque milioni di visitatori. Oltre a consultare il programma in continuo e costante aggiornamento, è anche possibile scaricare il kit grafico per promuovere le proprie iniziative online e offline.
L’anteprima dell’edizione 2025 sarà ospitata il prossimo 18 giugno a Barberino del Mugello con un incontro dal titolo “Sulla via degli dei tra passato e futuro”. Ritrovo alle ore 10.30 al camping il Sergente a Barberino del Mugello con passeggiata e buffet a base di prodotti enogastronomici del territorio. A cura di Confesercenti Toscana.
L’inaugurazione ufficiale sarà venerdì 20 giugno alle Giubbe Rosse, in piazza della Repubblica a Firenze, con un brindisi organizzato da Confcommercio Firenze.
Ecco il programma di sabato 21 giugno.
- A Grosseto, ore 17, in occasione del 50° anniversario della Costituzione del Parco Naturale della Maremma, sono in programma itinerari e visite guidate all’interno del Parco, apertura al pubblico e ai lettori de La Nazione. Interverrà il presidente del Parco Simone Rusci. Al termine degustazione di prodotti tipici a cura di Coldiretti Grosseto.
- A Castiglione della Pescaia (GR), ore 20, all’Orto del Lilli, concerto con il Maestro Giacomo Loprieno e la Ensemble Symphony Orchestra per lo spettacolo ‘The Legend – Tribute to Morricone’ per il Solstizio d’estate e la ‘Giornata Europea della Musica’. Ingresso gratuito, organizzato dalla Regione.
- A Lucca, ore 18.30, al Teatro del Giglio-Giacomo Puccini Lucca aperitivo musicale ‘Lucca festeggia la Giornata Europea della Musica’ con gli allievi del Conservatorio Luigi Boccherini.
- A Montecatini Alto (PT), ore 21, AperOlivi – Fett’unta 2.0, degustazioni di olio abbinate a quelle di vini toscani, passeggiate guidate lungo gli antichi sentieri che conducono al borgo e musica dal vivo. A cura di Comune di Montecatini Terme, Confcommercio Pistoia-Prato e Consorzio Lovealto.
A Empoli, dal 20 al 22 giugno, c’è Empoli classic Passione & Motori, raduni esibizioni, food, music. Il 20, dalle 9 alle 17.30, tappa della Mille miglia per le vie del centro storico; il 21 ed il 22 auto e moto raduni live show. Tutto organizzato da Confesercenti.
In Valdichiana – Capitale toscana della cultura 2025, dal 20 al 24 giugno previsti itinerari del gusto, mostre, eventi, concerti e iniziative nei borghi (Sinalunga, Trequanda, Chiusi, Sarteano, Pienza, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Torrita di Siena, Montepulciano, Cetona). A cura dell’Unione Comuni della Valdichiana
Domenica 22 giugno a Pisa, ore 19, si rinnova l’appuntamento con la tradizionale cena sul ponte di Mezzo per 500 persone con piatti della tradizione toscana. A cura di Confcommercio e Confristoranti.
Martedì 24 giugno, ad Arezzo, dalle ore 18 nel parco del Prato appuntamento con la VI edizione aretina di Aperitivo d’estate, percorso di gusto tra piatti gourmet, musica live e visite guidate. Un viaggio nel gusto alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. A cura di Confcommercio Firenze-Arezzo.