© MarcosFernandez

Viaggi /

Dog trekking, il turismo è sempre più inclusivo lungo la Via Francigena

Il Comune di Siena lancia una nuova esperienza di viaggio e introduce le credenziali canine, una sorta di passaporto disponibile per il camminatore e per il suo amico a quattro zampe

Dimenticate pensioni, case vacanze e pet sitter. Percorrere la Via Francigena è un’esperienza adatta a tutti, anche ai cani. Lo sa bene il Comune di Siena che, proprio per incentivare questo tipo di turismo slow e inclusivo, ha lanciato l’iniziativa del “dog trekking”.

In una speciale sezione del sito Strade di Siena, infatti, ha messo a disposizione una serie di itinerari pensati per chi viaggia insieme al proprio amico a quattro zampe alla scoperta di paesaggi, colline e sentieri.

Inoltre, sempre tramite il portale online, è possibile conoscere i punti ufficiali di distribuzione delle credenziali canine, una sorta di passaporto per il viandante che vorrà attraversare la Francigena con Fido.

Camminare è certamente uno dei metodi migliori per conoscere il nostro territorio – spiega l’assessore comunale al turismo Alberto Tirellipoterlo fare insieme ai nostri fidati animali a 4 zampe è certamente un’esperienza unica. Molti gli itinerari a disposizione, consultabili sul sito delle Strade di Siena. Ci è piaciuta molto l’idea della credenziale canina da mettere a disposizione dei pellegrini, proprio come accade già da diversi anni per i viandanti del cammino di Santiago”.

Organizzare il viaggio

La Via Francigena e gli itinerari dog friendly – © Strade di Siena

Prima di mettersi in viaggio, è necessaria una fase di allenamento e di preparazione fisica, non solo per il camminatore, ma anche per il cane. È sufficiente portarlo a fare lunghe passeggiate, meglio se al mattino presto o nel tardo pomeriggio, anche sui terreni più sterrati.

Inoltre, si consiglia di effettuare una visita completa dal veterinario per verificare le condizioni di salute dell’animale, controllare i certificati e i relativi vaccini e scegliere un collare antizecche resistente all’acqua.

Il periodo migliore per intraprendere questa esperienza di dog trekking è la primavera, più mite rispetto all’estate, mentre è bene evitare il mese di agosto.

Cosa mettere nello zaino

Come per tutti i tipi di pellegrinaggi, lo zaino deve essere più leggero possibile. In questo caso, tra i documenti da portare ricordiamo la documentazione dell’animale (passaporto canino – rilasciato dalla AUSL competente), certificato sanitario veterinario, tesserino di vaccinazione e certificato di identificazione con microchip.

Pettorina e guinzaglio, impermeabile canino, un asciugamano ad asciugatura rapida, un tappetino, borse e sacchi per escrementi sono invece gli indumenti fondamentali da mettere in valigia.

Per il pranzo, sono consigliabili circa 2 kg di mangime in bustine e una ciotola pieghevole in tessuto impermeabile, individuando poi i punti di ristoro. Infine, portare creme specifiche per i cuscinetti e calzature per terreni asfaltati o impervi.

Consigli pratici

Lungo il cammino, stare attenti a tratti pericolosi e alle regole in vigore nei parchi protetti. Si raccomanda di tenere sempre il cane al guinzaglio, soprattutto quando ci si trova nei pressi di una strada trafficata.

È essenziale avere abbastanza acqua per consentire una adeguata idratazione ed evitare colpi di calore.

Portare, infine, alcuni oggetti affettivi del cucciolo (ad esempio una copertina o dei giochi) per aiutarlo a superare i momenti di stress.

Alberghi dog friendly

Alberghi e strutture ricettive dog friendly – © Alkhaine – Pixabay

Prima di iniziare il cammino lungo la Via Francigena, si suggerisce di contattare preventivamente le strutture ricettive dog friendly che ospitano anche gli amici a quattro zampe.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.