© Regione Toscana

Ambiente /ICC2021

Firenze al centro del mondo cartografico internazionale: settimana di eventi

Ben 60 paesi coinvolti, 500 contributi, centinaia di mappe e un migliaio di partecipanti. Dal 13 al 18 dicembre la Toscana ospiterà la Conferenza internazionale di cartografia. Parla il presidente dell’Aic, Giuseppe Scanu

Mezzo secolo. Tanto è trascorso dall’ultima volta in cui si è svolta in Italia la Conferenza internazionale di cartografia promossa dall’International cartographic association (Ica), ovvero l’organizzazione che raccoglie al suo interno gli esperti di quasi tutti i paesi del mondo. Non solo cinquant’anni dopo l’evento torna in Italia, ma la città individuata per questo appuntamento è proprio Firenze, che in quattro giorni accoglierà ben 500 contributi, un migliaio di partecipanti e una rappresentanza di 60 diverse nazioni.

“Per la Toscana e l’Italia questa iniziativa riveste un notevole valore”

Toscana all’avanguardia

Firenze, già definita “culla” della cartografia, insieme alla Toscana ha assunto un ruolo determinante per l’organizzazione dell’evento. Già lo scorso aprile, infatti, sono stati organizzati incontri preparatori in vista di questa 30esima conferenza che, com’è naturale aspettarsi, accenderà i riflettori sulla città e su tutto territorio. “Conoscere la cartografia significa leggere i processi, anche quelli geopolitici, che interessano il nostro Paese e tutto il mondo” aveva detto a suo tempo l’assessore regionale al governo del territorio, Stefano Baccelli. “Per la Toscana e l’Italia questa iniziativa riveste un notevole valore, perché permette di presentare al mondo le nostre eccellenze nel settore, mappare e valorizzare una filiera che si sta trasformando grazie anche alle più recenti tecnologie aerospaziali, e progredire nella costituzione di un nodo regionale per l’informazione territoriale”.

I luoghi della conferenza

La sintesi di questo percorso troverà spazio nella mostra “Paesaggi Toscani: 50 anni di fotografia aerea per conoscere il territorio”, che Regione Toscana allestirà nelle stanze di Palazzo Strozzi Sacrati. È proprio lì che sabato 18 dicembre, oltre all’inaugurazione dell’esposizione, sarà ospitata anche la cerimonia di chiusura della conferenza. Questa è una delle quattro differenti sedi che ospiteranno i lavori. L’inaugurazione è infatti prevista lunedì 13 dicembre presso l’Istituto geografico militare di via Cesare Battisti, poi le attività proseguiranno il 14 dicembre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio e il 16 dicembre nell’aula magna della Scuola di studi umanistici e della formazione dell’Università di Firenze, in via Laura.

I promotori

Oltre che dall’Icc, la conferenza biennale è organizzata dall’Associazione italiana di cartografia (Aic) insieme all’Università di Firenze, l’Istituto geografico militare, Regione Toscana, Comune di Firenze e altre istituzioni culturali (tra cui il Museo Galileo e gli Uffizi). Per contestualizzare al meglio questo importante evento abbiamo parlato proprio col presidente dell’Aic, Giuseppe Scanu, che insegna cartografia e sistemi informativi geografici all’Università di Sassari.

Giuseppe Scanu

Presidente, quando nasce l’Associazione italiana di cartografia?
“Circa sessant’anni fa. Pensi che è nata proprio a Firenze. La legge 68 del 1962 aveva istituito i cinque organi cartografici dello Stato, che sono l’Istituto geografico militare, l’Istituto idrografico della Marina, la Sezione foto-cartografica dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, l’Amministrazione del catasto e dei servizi tecnici erariali e il Servizio geologico. C’era però la necessità di dare una veste scientifica a questi organi. Quindi venne istituita l’Associazione”.

Quindi quello di Firenze è un po’ un ritorno alle origini.
“Esatto. E le dirò di più: non è stato facile. Si tratta di un appuntamento molto ambito ed esiste una forte competizione tra paesi. Alla fine l’assemblea generale, per l’assegnazione, valuta la migliore proposta sia dal punto di vista scientifico sia logistico”.

E stavolta abbiamo avuto la meglio su Città del Capo.
“Prima di arrivare a questo risultato abbiamo partecipato a ben tre gare, ma alla fine ci siamo aggiudicati la conferenza. Tra l’altro un evento internazionale di questo livello coinvolge numerose istituzioni internazionale. Per far capire meglio, basta pensare che all’Icc aderiscono circa 190 paesi, cioè quasi tutti gli stati del nostro pianeta“.

“Firenze è la città simbolo della cartografia italiana”

Perché proprio Firenze?
“Perché è la patria della cartografia. Ma anche per la storia, per la tradizione, per la cultura e per le tante attività che qua si svolgono. Anche nei musei, ad esempio, c’è molta cartografia. Insomma, questa è una città simbolo per la cartografia italiana. E poi è anche una città bellissima, ricca di arte e meraviglie storiche e architettoniche. Ovviamente con la sua collocazione è ideale anche dal punto di vista logistico”.

L’organizzazione non dev’essere stata facile.
“Non dobbiamo trascurare che stiamo parlando di un evento internazionale organizzato durante una pandemia. Basti pensare ai numerosi spostamenti tra stati. Non è un evento normale, non come tutti gli altri che l’hanno preceduto”.

L’ultima edizione si è svolta a Tokyo con 95 paesi coinvolti, 750 presentazioni e 385 mappe esposte. Quali sono i numeri di questa edizione italiana?
“Sono numeri straordinari. Avremo sessanta stati, un migliaio di partecipanti, più di cinquecento proposte d’intervento una mostra cartografica con prodotti provenienti da trenta differenti paesi. Non è poco in un periodo difficile come questo”.

Qual è l’obiettivo della conferenza?
“Condividere e riflettere sulla ricerca, sulle sperimentazioni e sulle nuove proposte metodologiche. A questi eventi partecipano persone che lavorano con le mappe. Tecnici, universitari, studiosi, gestori di dati… Per tutti loro le informazioni sono essenziali, ma se non abbiniamo il dato alla mappa non è possibile comprendere l’informazione applicata al territorio. La modalità di rappresentare i dati è un argomento di grande interesse scientifico“.

Questa conferenza non si svolgerà in modo classico, vero?
“Ci saranno due momenti in plenaria, in apertura e in chiusura. Nel closing ci saranno la restituzione dei resoconti e le premiazioni dei prodotti esposti delle mostre. Mi piace ricordare la sezione dei disegni realizzati dai bambini delle scuole, realizzata in memoria di una famosa cartografa americana, Barbara Petchenik. Le altre saranno sedute tecniche di lavoro, attrezzate anche per i collegamenti da remoto. Sono tutte dedicate ad argomenti specifici. Sono ben trentasei i temi individuati. Infine tutti i contributi saranno raccolti negli atti, che verrano poi stampati e diffusi”.

Come e quanto è cambiata la cartografia negli ultimi anni?
“È cambiata radicalmente. Continuiamo a parlare di ‘carte’, ma la carta stampata, che resta preziosa e immutata, è stata progressivamente sostituita dal supporto digitale. Di fatto lavoriamo più sul digitale che sul cartaceo. Questo passaggio ha segnato un’epoca”.

E le tecniche di rilevamento?
“Anche il rilevamento e il trattamento dei dati sono cambiati. Ci stiamo adeguando alle tecnologie”.

Un esempio?
“Gli aerei che prima scattavano solo le fotografie, ora sono attrezzati con strumenti di rilevamento multibanda. Oltre al visibile rilevano anche altre lunghezze d’onda. Con la stessa macchina, oltre alla foto, c’è l’infrarosso. Abbiamo tante bande, a ognuna delle quali è associata un’informazione utile a investigare il terreno”.

I più popolari su intoscana