Enogastronomia/

Formaggi, il Pecorino toscano Dop tra i primi dieci al mondo

L’Atlante mondiale della cucina tradizionale TasteAtlas piazza otto italiani nella top ten con buona pace per i francesi. Saccardi: premiato prodotto identitario

Il pecorino toscano Dop – © Consorzio pecorino toscano Dop

Pecorino toscano Dop nella top 10 dei migliori al mondo stilata da TasteAtlas. Una marcia trionfale per l’Italia: nelle prime dieci posizioni sono ben otto gli italiani. Con buona pace dei francesi. A guidare la classifica il Parmigiano reggiano, seguito dal Gorgonzola piccante e dalla Burrata.

L’Atlante mondiale della cucina tradizionale TasteAtlas mette al quarto posto il Grana padano, al quinto il messicano Oaxaca cheese a precedere lo stracchino di Crescenza (6°) e la mozzarella di bufala campana (7°). All’ottavo posto il portoghese Queijo Serra da Estrela. A contendersi gli ultimi due posti in top ten i due pecorini, sardo (9°) e toscano (10°).

Nei primi 50 posti sono 18 i formaggi che sventolano il tricolore. Una disfatta per i formaggi francesi se per trovare il primo in classifica il Reblochion, bisogna scendere alla 13esima posizione.

Best Cheeses in the World 2023 – © TasteAtlas

Tutti i numeri del Pecorino Toscano Dop

Il Consorzio Tutela del Pecorino Toscano Dop si avvia a festeggiare i 40 anni: costituito il 27 febbraio 1985 oggi riunisce 900 allevatori di cui circa 200 associati. Conta su 17 caseifici, due stagionatori e un confezionatore. Il disciplinare di produzione si propone di tramandare la tradizione e rafforzare l’identità del formaggio a livello nazionale e internazionale.

Con 34 milioni di valore alla produzione e 62 di valore al consumo, il pecorino toscano è il principale formaggio Made in Tuscany. Inoltre è il più venduto all’estero con 5 milioni di euro di esportazioni (+12,2%) secondo l’ultimo rapporto Qualivita – Ismea.

Il pecorino Toscano Dop è una delle due denominazione di origine riconosciute (l’altra è il pecorino delle Balze Volterrane) che determinano la straordinaria crescita della Dop Economy toscana e del paniere regionale con 34 formaggi inseriti tra i prodotti agricole tradizionali” si spiega in una nota di Coldiretti Toscana.

La classifica di TasteAtlas sta a dimostrare come il Pecorino toscano Dop sia sempre più amato e apprezzato in Italia e all’estero.

Pecorino Toscano DOP, cresce la domanda in Italia e all’estero – © Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP

Saccardi: premiato prodotto identitario

ll pecorino toscano che si classifica nella top ten dei formaggi più buoni al mondo è una posizione da primato che ci dà una enorme soddisfazione ma che non mi sorprende” sottolinea la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi.

Il riconoscimento ha premiato la qualità di un prodotto d’eccellenza e identitario  della nostra regione – continua Saccardi – Un risultato che ci conferma che il Pecorino toscano Dop è sempre più amato e apprezzato in Italia e all’estero. Questo lo deve anche al forte impegno del Consorzio Pecorino Dop: anche con il sostegno della Regione Toscana, ha saputo concertare strategie, obiettivi e azioni per far sì che questo prodotto avesse sempre maggiore successo sui mercati nazionali e soprattutto internazionali. Sono traguardi come questo che ci convincono della bontà delle nostre scelte e delle nostre battaglie centrate sulla tutela e la difesa dei nostri prodotti d’eccellenza”.

Stefania Saccardi

Il precedente storico pecorino toscano-parmigiano

La produzione di pecorino ha origini antichissime: fin dal tempo degli Etruschi. C’è un precedente illustre per il Pecorino toscano. L’umanista Bartolomeo Platina, nel 1475, incorona il marzolino d’Etruria, come veniva chiamato a quel tempo, miglior formaggio d’Italia, insieme al Parmigiano. Segno che il TasteAtlas non si è sbagliato di molto nel giudizio.

I rischi per il Pecorino toscano

Per Coldiretti a minacciare il pecorino toscano, e più in generale la produzione di formaggi regionali, sono il fenomeno delle predazioni a danni dei pastori che hanno contribuito alla chiusura di una allevamento ovino da latte su tre dal 2009 (-33%).

Inoltre un pericolo è l’italian sounding, sopratutto nel web e nell’e-commerce. “Il pecorino toscano Dop è il secondo prodotto toscano a denominazione di origine per numero di casi di inserzioni web irregolari sventati dall’Ispettorato centrale repressioni frodi del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste in sei anni” per Coldiretti.

Un rischio sono inoltre i nuovi sistemi di etichettatura a semaforo come il Nutriscore che “è infatti fuorviante, discriminatorio ed incompleto, finendo paradossalmente per escludere dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole“. Così viene escluso ben “l’85% in valore del Made in Italy a denominazione di origine e le eccellenze della Dieta Mediterranea“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.