Viaggi/

Turismo, tornano i tour tra archeologia industriale e industrie tessili a Prato

Quattro i fine settimana organizzati con il progetto Tipo per conoscere le storiche realtà imprenditoriali del territorio

Cernita degli stracci – © Marco Badiani

Alla scoperta del ‘made in Prato‘, tra archeologia industriale, storiche industrie tessili, produzione hi-tech e laboratori per famiglie. Tipo – Turismo industriale Prato  è un’iniziativa giunta alla seconda edizione e promuove una conoscenza del territorio inedita. I tour in programma da gennaio ad aprile portano i visitatori a contatto con la storia del tessile e non solo.

Il progetto si svolge a Prato nel più grande distretto tessile d’Europa: sono 2.500 le imprese tessili in attività, con il 16% (18.660 unità lavoro) degli addetti del comparto italiano. Sono le fabbriche a raccontare la città e il distretto del Museo del Tessuto, del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci e del Mumat – Museo delle macchine tessili, come modello di imprenditorialità, cura dell’ambiente e progettazione culturale.

La nuova frontiera del turismo

Trasformazione, turismo e futuro i tre capisaldi di Tipo che propone non solo archeologia industriale e musei d’azienda, ma anche visite delle fabbriche in attività, perfettamente inserite nel presente e pronte alle sfide del futuro.

Un “dentro e fuori” dalle archeologie industriali agli stabilimenti in attività, tra trekking urbano e attività per le famiglie, con Tipo si può scoprire la storia dei tessuti, le vecchie e nuove manifatture, l’enogastronomia d’eccellenza. Oltre a Tipo, poi, il visitatore trova tutta l’offerta turistico culturale di Prato.

Il manifesto di Tipo – © Marco Badiani

Il turismo industriale e il tessile a Prato

Il progetto, in costante evoluzione per il numero di aziende coinvolte e per gli aspetti del turismo industriale che riesce a valorizzare, presenta da gennaio ad aprile, 4 weekend di eventi, sempre a fine mese. E combina Tipo tour, ovvero tour in fabbrica il sabato, alla scoperta di aspetti inediti e spettacolari della produzione tessile storica e contemporanea (dall’hi-tech ai campionari storici, dalle tecniche di lavorazione antiche a quelle contemporanee).

Kids Pecci – © Mario Albanese Pereira

Tipo kids sono i laboratori per bambini e famiglie alla scoperta dei segreti dei tessuti, la domenica successiva. E ad aprile un festival, il primo dedicato al turismo industriale, con spettacoli ed eventi.

I quattro week-end in programma

Il calendario degli eventi parte il 28 gennaio con ‘Tessuti e hi-tech: il futuro è qui’: visite alle aziende Unitech Industries, Pentek, Accoppiatura Pratese e Tecnorama tra Prato e Montemurlo. Il 25 febbraio ‘I tessuti alla moda, dai campionari ai defilé. Come nasce il processo creativo del fashion‘: poi escursione guidata con visita al Lanificio Marco Lucchesi e al Museo del Tessuto.

La visita al lanificio Cangioli – © Marco Badiani

Il 25 marzoCardato o pettinato? A voi la scelta… Alla scoperta dell’antico e modernissimo processo di filatura ‘made in Prato‘”: poi escursione guidata a Vaiano con visita alla Sfilacciatura Marcovaldi, Filati Omega e AZ Filati. Infine il 22 aprileLe architetture del lavoro. L’opera pionieristica di Pierluigi Nervi a Prato‘: escursione guidata in Valbisenzio e a Prato con visita alla Fartex, Millennium (La Cartaia), Lanificio Balli (Fabbricone), Ex Anonima Calamai.

La visita a Corte Genova

Tipo, un tratto distintivo di Prato

Per Gabriele Bosi, assessore al turismo del Comune di Prato: “Tipo è ormai un tratto distintivo di Prato e del turismo che riguarda la nostra città. Gli eventi in programma rispecchiano la volontà di raccontare il passato, il presente e il futuro del più grande distretto tessile d’Europa. Si coinvolge tutto il territorio, quindi non solo la città di Prato, ma ancora una volta anche i comuni limitrofi, facendo sistema. Ci saranno molte aziende coinvolte, delle vere e proprie eccellenze, così come luoghi di cultura e storia, che partecipano nel rendere unica la nostra città”.

Al Museo del Tessuto di Prato il laboratorio di serigrafia

Tipo: comuni e musei insieme

Tipo – Turismo Industriale Prato è promosso da Comune di Prato, Fondazione Museo del Tessuto, Fondazione CDSE Centro di Documentazione Storico Etnografica; in collaborazione con i Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio, e con Centro per l’arte contemporanea “Luigi Pecci”, ACTE (Associazione Comunità Tessili Europee), Visit Tuscany, Prato Turismo.

Il Comune di Prato – in qualità di comune capofila dell’ambito turistico area pratese –, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato e la Fondazione CDSE (Centro di Documentazione Storico-Etnografica), che hanno ideato TIPO Prato, hanno promosso la creazione di una rete, fra soggetti pubblici e privati, per la prosecuzione e l’ampliamento del progetto: gli Amici di Tipo.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.