Innovazione/

Banda ultralarga a Empoli. Ciuoffo: “Colmare il divario digitale”

La rete ultraveloce arriva nelle aree bianche della città, quelle considerate a fallimento di mercato. Collegati oltre 1600 edifici. Adesso si passa alla fase di commercializzazione

banda ultralarga - © Asharkyu

Passo dopo passo la Toscana costruisce le fondamenta per sostenere il progresso “digitale” della regione, non solo dentro le case dei cittadini ma anche delle imprese. Il primo passo è la rete infrastrutturale, il secondo è informare per attivare la rete di ultima generazione nelle abitazioni o nei luoghi di lavoro, il terzo è sostenere la formazione e la cultura digitale, così da poter utilizzare i servizi. Tre asset che consentiranno di dare gambe a una Toscana nei fatti più innovativa, moderna e contemporanea.

Quest’oggi un ulteriore tassello arriva da Empoli dove la banda ultralarga diventa realtà anche nelle frazioni di Osteria Bianca, Brusciana, Pianezzoli e nella zona industriale di Terrafino. Qui l’accesso sarà di 10 gigabit al secondo.

I lavori – condotti da Open Fiber – sono stati ultimati con il contributo economico della Regione Toscana e  rientrano nell’ambito dei bandi Infratel del piano BUL per portare la banda ultra larga nelle aree bianche, quelle cosiddette a “fallimento di mercato”. Adesso dunque si passa alla fase della commercializzazione ai privati, attraverso gli operatori che hanno preso accordi con Open Fiber.

Ciuoffo: Operazione di rilievo che permetter a 1600 famiglie di fruire di una connessione veloce

“Quella di Empoli è un’operazione di rilievo – ha spiegato l’assessore regionale alle infrastrutture digitali Stefano Ciuoffo –  che, con i lavori realizzati, permetterà a oltre 1600 famiglie, 4 sedi della pubblica amministrazione, e imprese di fruire di una connessione molto veloce, in linea con i migliori standard europei. E’ la strada che abbiamo scelto, e che intendiamo continuare a perseguire, per colmare il divario digitale che caratterizza ancora troppe aree della nostra regione”.

La sindaca Barnini: Il nostro compito è quello di pensare allo sviluppo e al bene della comunità

Interventi che consentono di guardare al futuro – come ha ricordato la sindaca di Empoli Brenda Barnini“Il nostro compito è quello di pensare allo sviluppo e al bene della nostra comunità  – ha precisato – provando ad indirizzare lo sguardo al futuro. Oggi possiamo dirci soddisfatti perché buona parte delle nostre aree sono coperte, aziende e famiglie empolesi hanno la possibilità di accedere a un collegamento ad internet molto più veloce che in passato, un risultato concreto per tutti. La superfibra ci permetterà di avere informazioni più veloci e di offrire servizi più efficaci e intelligenti attraverso i servizi e dispositivi cittadini. Quando tutto questo è iniziato non c’era la pandemia, ma dopo questo dramma mondiale sappiamo quanto internet e le connessioni digitali possano essere fondamentali per garantire i diritti di cittadinanza”.

Adesso il passo –  dopo la posa della rete infrastrutturale – è quello di sostenere la commercializzazione. Lo spiega il responsabile Network & Operations Area Centro di Open Fiber  Roberto Tognaccini annunciando il via alla vendibilità del servizio nelle aree bianche di Empoli. “La nostra realtà è già presente in città con un investimento di 6 milioni di euro e oltre 15 mila unità immobiliari connesse tra case uffici e negozi. Visto il successo della nostra rete. Visto il successo della nostra rete abbiamo deciso di estendere la copertura ad altre 2 mila unità immobiliari”.

Per attivare la rete – spiegano ancora da Open Fiber – basterà collegarsi sul sito del fornitore all’ingrosso www.openfiber.it e scegliere tra uno degli operatori autorizzati a  commercializzare la rete per i privati.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.