Enogastronomia/

La bistecca alla fiorentina verso il riconoscimento europeo STG: una garanzia per i consumatori

L’Accademia della Fiorentina, con il supporto di Toscana Promozione Turistica e Vetrina Toscana, ha promosso una giornata dedicata al prodotto simbolo della regione

Degustazione di bistecca alla fiorentina a cura dell’Unione Regionale Cuochi Toscani - © Marta Mancini

Non è soltanto un taglio di carne, ma un simbolo capace di raccontare la Toscana attraverso i suoi allevamenti e i prodotti della terra. La bistecca alla fiorentina è stata protagonista a Cinigiano, nella tenuta Montecucco, Collemassari Wine Relais, dove il 3 ottobre si è svolto l’evento “Bistecca alla fiorentina: porta d’ingresso alle filiere di qualità toscane”.

La giornata, promossa dall’Accademia della Fiorentina, con il supporto di Toscana Promozione Turistica e Vetrina Toscana, è stata l’occasione per sottolineare come la bistecca alla fiorentina appartenga all’intera Toscana. Ma anche per parlare del percorso verso la certificazione europea STG (Specialità Tradizionale Garantita): un riconoscimento internazionale che protegge e valorizza un patrimonio condiviso.

La fiorentina come patrimonio di tutta la Toscana

Bistecca alla fiorentina durante la cottura – © Marta Mancini

“Questa giornata – ha detto Giovanni Brajon, presidente dell’Accademia della Fiorentina – apre le porte alle eccellenze agroalimentari toscane. La bistecca parte da Firenze, ma ormai possiamo considerarla un patrimonio di tutta la Toscana. È un prodotto fortemente sentito dai toscani e dai turisti: per questo stiamo lavorando per il riconoscimento Specialità Tradizionale Garantita. Sarebbe il nostro portabandiera, come lo è un atleta olimpionico per la propria squadra”.

L’Accademia ha infatti avviato questo iter per ottenere la certificazione europea STG, con lo scopo di proteggere la fiorentina dalle contraffazioni e garantirne l’autenticità. “A giugno siamo stati a Bruxelles per presentare la candidatura all’Europarlamento – ha spiegato Brajon -. Questo riconoscimento consentirà ai consumatori di avere la certezza di un prodotto certificato e di qualità”.

Montecucco, terra di biologico

Le terre del Montecucco – © Marta Mancini

Non è un caso che l’appuntamento si sia svolto in Maremma, territorio a forte vocazione zootecnica e culla della razza Maremmana. Qui, il legame con la sostenibilità passa anche dal vino e dalle produzioni biologiche.

Siamo riusciti a portare una tradizione, che è quella della fiorentina, tipica di Firenze e delle zone fiorentine, nel Montecucco per creare una sinergia fra quella che è l’eccellenza della carne e di un taglio di carne e quello che è il Montecucco – ha sottolineato Francesco Saverio Benedetti, presidente del Distretto Biologico del Montecucco -. Abbiamo cercato di creare un connubio fra i prodotti toscani.

Il nostro distretto non riguarda solo il vino, ma anche olio, miele, frumento e carne, tutti prodotti biologici – ha continuato -. Oggi oltre il 56% del territorio è vocato al biologico e puntiamo ad arrivare al 60%”.

La strategia della Regione Toscana

Evento in Maremma dedicato alla bistecca alla fiorentina

Il tema della sostenibilità, insieme al benessere animale e all’alimentazione naturale, è anche al centro delle politiche regionali.

“La Toscana è sempre stata vicina al mondo allevatoriale e oggi punta a innovare – ha spiegato Gennaro Giliberti, responsabile Produzioni Agricole, Vegetali e Zootecniche della Regione -. Vogliamo affermare un modello toscano che incontra sempre più il favore dei consumatori. Per questo sosteniamo il benessere animale in modo misurabile, perché non c’è solo il rispetto degli animali, ma deve esserci anche quello per gli allevatori”.

La celebrazione del gusto

Porchetta di Monte San Savino

La mattinata si è chiusa con una degustazione di bistecca alla fiorentina a cura dell’Unione Regionale Cuochi Toscani. Protagonista anche il paniere agroalimentare del territorio con vini Montecucco DOC e DOCG, miele, salumi e formaggi.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.