© Camminata tra gli olivi

Enogastronomia /

Turismo dell’olio, torna in Toscana la Camminata tra gli olivi

Domenica 29 ottobre sono in programma tanti appuntamenti in tutta la regione per riscoprire la tradizione dell’oro verde. L’edizione 2023 è dedicata al tema “olio e salute”

Passeggiate nella natura, visite a frantoi, degustazioni e corsi di assaggio. Torna in diciotto regioni la Camminata tra gli olivi, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Città dell’Olio per far riscoprire il patrimonio olivicolo italiano e la cultura dell’oro verde.

Sono 155 le città che, domenica 29 ottobre, propongono eventi e passeggiate; di queste, ben ventiquattro sono in Toscana che si aggiudica, quindi, il primato della regione più attiva.

Olio e salute

Il tema di questa settima edizione è “olio e salute” grazie alla stretta alleanza con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e la Fondazione Italiana Fegato (FIF). Oltre a raccontare l’eccellenza di un prodotto, infatti, la Camminata tra gli olivi vuole anche diffondere la consapevolezza che un olio EVO di qualità sia fondamentale per avere una alimentazione corretta e uno stile di vita sano: aiuta a prevenire i tumori e a ridurre le malattie epatiche e l’insorgere di altre malattie croniche degenerative.

Pane e olio per la Camminata tra gli olivi – © Camminata tra gli olivi

La Camminata tra gli olivi nel tempo ha cambiato pelle e sta diventando sempre di più un appuntamento dedicato alla sensibilizzazione della popolazione su temi sociali importanti – ha dichiarato Michele Sonnessa, presidente delle Città dell’Olio –. Lo scorso anno abbiamo acceso i riflettori sul tema dell’abbandono dei terreni agricoli e in particolare degli oliveti, quest’anno grazie alla collaborazione con LILT e con FIF abbiamo voluto porre l’accento sulle proprietà nutraceutiche dell’olio EVO e sugli effetti benefici che ha sulla nostra salute.

Anche tra le giovani generazioni, è sempre più diffusa, infatti, la consapevolezza che la salute dipenda da uno stile di vita sano e da una dieta equilibrata e non è un caso che l’olio extravergine di oliva, alimento principe della Dieta Mediterranea, sia stato definito il primo nutraceutico naturale nella storia dell’uomo. A maggior ragione, la tradizione italiana di utilizzarlo nella preparazione quotidiana degli alimenti va conservata e promossa. Siamo convinti che il benessere di una comunità passi anche dalla cultura del cibo” .

Gli eventi in Toscana

In Toscana 24 Città dell’Olio partecipano all’iniziativa. In provincia di Pisa, ad esempio, Calci e Vicopisano invitano i partecipanti a scoprire le aziende locali e a gustare i piatti tipici, come la zuppa lombarda.

Conosciute per l’olio buono sono anche Castagneto Carducci e Rosignano Marittimo. Mentre, se ci spostiamo in provincia di Siena si può scegliere tra tanti percorsi a Castellina in Chianti, Sinalunga, Chiusi, Montepulciano, Murlo, Radicondoli e Rapolano Terme.

In Valdichiana, invece, Castiglion Fiorentino propone una camminata che attraversa frantoi e antichi mulini; a Reggello c’è la possibilità di assaggiare la tipica ribollita. Infine, tra l’Amiata e l’area del tufo, si possono visitare per l’occasione Semproniano e Pitigliano.

Camminata tra gli olivi a Montepulciano – © Camminata tra gli olivi

Un protocollo per promuovere il turismo dell’olio

La Camminata tra gli olivi è solo una delle manifestazioni ideate per promuovere il turismo dell’olio e rilanciare un’eccellenza regionale che racchiude tradizione, cultura e paesaggi. Con lo stessa mission è nato il protocollo tra Toscana Promozione turistica e l’Associazione nazionale “Città dell’olio”, siglato lo scorso settembre alla presenza della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi e dell’assessore al turismo Leonardo Marras, del direttore di Toscana Promozione turistica Francesco Tapinassi e dal presidente dell’associazione “Città dell’olio” Michele Sonnessa.

L’accordo ha dato il via a un progetto pilota strettamente connesso con il progetto regionale Vetrina Toscana che consente di sviluppare un’offerta turistica collegata all’enogastronomia. Obiettivo è anche la promozione di un turismo più sostenibile e un rilancio delle aree interne, puntando alle valorizzazioni delle produzioni e sulla conoscenza della qualità dell’olio extravergine di oliva, con i suoi benefici per la salute e il suo corretto uso in cucina.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.