Ambiente/

Cicloturismo e infrastrutture, Baccelli: “Così valorizziamo le realtà locali”

Il completamento della variante alla srt71 a Santa Mama e la ciclopista dell’Arno sono state al centro della visita dell’assessore Baccelli in Casentino. Occasione per parlare del rilancio del territorio e del turismo regionale

La ciclovia dell’Arno

La mobilità dolce può essere indubbiamente una leva per la ripartenza del turismo toscano e la rete delle vie ciclabili regionali, con al centro il sistema integrato ciclopista dell’Arno-sentiero della Bonifica, è un fiore all’occhiello della nostra regione. Un elemento che accrescere l’attrattività del territorio candidandolo a competere con i grandi itinerari nazionali ed europei. Un tesoro da valorizzare anche per l’assessore regionale alle Infrastrutture Stefano Baccelli che ha visitato le tappe casentinesi del tracciato: “Il Sistema integrato Ciclopista dell’Arno-Sentiero della Bonifica rappresenta un salto di qualità nelle politiche regionali per la mobilità sostenibile e per il sostegno alle nuove forme di turismo – ha commentato l’assessore accompagnato nel suo tour dai sindaci dei territori interessati e dal suo predecessore, l’attuale consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli.

“Grazie a questa rete infrastrutturale per la mobilità dolce, infatti, la Toscana può competere con i grandi itinerari cicloturistici europei e i toscani possono fruire della bellezza della loro terra in maniera sana, sia per loro che per l’ambiente, e funzionale alla valorizzazione anche delle realtà locali meno conosciute”, ha aggiunto Baccelli.

Il tratto casentinese della Ciclopista dell’Arno

Il tratto casentinese del sistema integrato ciclovia dell’Arno-sentiero della bonifica, tratto da Stia a Ponte Buriano, ha una lunghezza di circa 70 km ed è divisa in due stralci, il primo, da 9 km, già realizzato; il secondo, in via di realizzazione, da 43 km a sua volta suddiviso in lotti (il primo dei quali già realizzato, il secondo prossimo all’apertura dei cantieri, gli altri in fase di progettazione); il terzo, da 6 km, la cui realizzazione è prevista per il 2022

La variante alla srt 71

Dopo la visita ai piedi del monte Falterona la seconda tappa della visita dell’assessore Baccelli è stata a Poppi ed è stata l’occasione per parlare con gli amministratori delle esigenze infrastrutturali del territorio e in particolare dello sviluppo della ciclovia dell’Arno e del completamento della variante alla srt 71. 

Il cantiere attualmente attivo riguarda un 1,82 km tra le località di Calenzano e Santa Mama, il cosiddetto Lotto 2, tratto in passato caratterizzato da livelli di incidentalità molto elevati e oggi oggetto di un intervento dal valore complessivo di circa 3,7 milioni di euro.

“Quest’opera contribuirà a modernizzare la viabilità di fondovalle del Casentino e a migliorare la sicurezza stradale, oltre che ad abbattere i tempi di collegamento – ha detto l’assessore– Obiettivi ambiziosi ai quali si aggiungeranno anche interventi di regimazione delle acque piovane e la stabilizzazione del versante di monte tramite palificate in calcestruzzo. Nonostante imprevisti sempre possibili, come la frana che ha di recente interessato il cantiere, l’opera procede e migliorerà significativamente la qualità della vita degli abitanti del Casentino”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.