Attualità/

Comfort e innovazione, ecco i nuovi bus per il Mugello

5 nuovi bus vanno ad arricchire e ringiovanire la flotta di Busitalia per i collegamenti tra il Mugello e il capoluogo toscano

Non solo trasporto urbano, proseguono gli investimenti per il rinnovo della flotta extraurbana del trasporto pubblico su gomma. Dopo Firenze, Carrara, Siena e molte altre città, oggi è stato il momento del Mugello dove Busitalia Sita Nord, la società del Gruppo FS Italiane che si occupa del trasporto su gomma e che fa parte del consorzio One Scarl, ha presentato i nuovi autobus extraurbani che entreranno in servizio in questo territorio.

Si tratta di 5 nuovi bus, tutti di ultima generazione dotati di elevati standard di sicurezza, massimo comfort sia per gli utenti ma anche, proprio a detta di loro, per i conducenti e a basso impatto ambientale. Questi mezzi permetteranno di abbassare sensibilmente l’età media dei mezzi in circolazione, miglioreranno l’accessibilità dei passeggeri a mobilità ridotta attraverso una pedana elettro idraulica e, sono stati acquistati (valore dell’investimento di circa 900 mila euro) con il contributo del 55% della Regione Toscana.

Il rinnovo della flotta da parte di Busitalia non si esaurisce qui, questi 5 bus fanno parte, infatti, del lotto di 25 autobus, che saranno consegnati entro fine febbraio 2019, dedicati ai servizi extraurbani della Toscana e in particolare sulle linee del Mugello, Chianti e per il collegamento Firenze-Siena.

Le buone notizie, in termine di innovazione, non terminano qua. A breve sarà possibile utilizzare Carta Unica, la tessera dove caricare gli abbonamenti e i biglietti digitali di Trenitalia e Ataf, anche per i servizi extraurbani di Busitalia.

Il contratto ponte sta dando i suoi frutti – ha detto l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, partecipando all’inaugurazione dei mezzi – il rinnovo della flotta degli autobus in servizio in Toscana sta andando avanti. Autobus nuovi significano maggiore comfort di viaggio, maggiore sicurezza e minori emissioni. Tutto questo fa parte di una strategia per la mobilità che la Toscana sta portando avanti con convinzione e pesanti investimenti. La vera sfida è creare le condizioni per dare modo alle persone di lasciare a casa l’auto e scegliere il mezzo collettivo e per raggiungere questo obiettivo stiamo lavorando in collaborazione anche con gli enti locali”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.