Ambiente/

Contro l’estinzione delle specie a rischio, la Regione investe 790mila euro in un anno: il bilancio delle attività

Tante iniziative per difendere razze animali e varietà vegetali che possono estinguersi. La vicepresidente Saccardi: “Tanti giovani si stanno dedicando alla tutela dell’agrobiodiversità”

Agricoltura - © TradeMachines, Toscana bacino ideale

Contro l’estinzione di razze animali e di vegetali, una battaglia per la difesa della agrobiodiversità che in Toscana ha le sue armi e si chiamano: coltivatori e agricoltori custodi, banche del germoplasma vegetale e animale e  anagrafe nazionale della biodiversità di razze animali e vegetali a rischio estinzione. La relazione a consuntivo delle attività svolte nel 2020,  portata in giunta dalla vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, parla di un finanziamento di oltre 790mila euro per attività dedicate. In particolare:

  • 281mila euro per sostenere le aziende agricole nell’allevamento di 20 razze animali autoctone a rischio di estinzione
  • 46mila euro per sostenere le aziende agricole nella coltivazione di varietà locali a rischio di estinzione, 32 in tutto
  •  375mila euro, tramite Terre Regionali Toscane, per  gli Agricoltori Custodi, per le banche del germoplasma vegetale e animali, per la Rete di conservazione e sicurezza e i progetti di recupero e  valorizzazione delle risorse genetiche vegetali a rischio di estinzione
  •  83mila euro per programmi di sensibilizzazione nelle Scuole superiori di secondo grado, ad indirizzo agrario della Toscana, e finanziare un sistema di Comunità del cibo di interesse agricolo e alimentare.

“A sedici anni dall’emanazione della legge regionale sulla tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali a rischio di estinzione della Toscana  – ha detto la vicepresidente Saccardi – possiamo dire di avere un bilancio positivo. Significativo in questo settore è il numero crescente di giovani imprenditori che decidono di dedicarsi alla  tutela dell’agrobiodiversità, che con le loro idee coniugano tradizione e innovazione, che lanciano un grande segnale di speranza per il futuro”.

I numeri della agrobiodiversità in Toscana

In Toscana si contano 758 risorse genetiche locali a rischio di estinzione di cui 732 già iscritte nell’Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare; 9 banche del germoplasma vegetale e una di germoplasma animale del sistema regionale toscano; 192 Coltivatori Custodi dislocati su tutto il territorio regionale, 152 dei quali già riconosciuti come Agricoltori Custodi a livello nazionale; 137 iscritti alla Rete di conservazione e sicurezza come altri soggetti rispetto ai Coltivatori Custodi e alle banche del germoplasma, per un totale di 339 soggetti componenti la Rete, gestita, coordinata e animata per conto della Regione, dall’ente Terre Regionali Toscane.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.