© Mugello Circuit

Attualità /

Dal 30 maggio al 1 giugno il Campionato Italiano Velocità fa tappa al Mugello

Dal 30 maggio al 1 giugno il circuito toscano ospita il secondo round del CIV 2025. In pista i grandi nomi della Superbike, le promesse delle categorie giovanili e una speciale occasione per far salire in sella anche i più piccoli

Torna lo spettacolo del motociclismo tricolore e lo fa su uno dei palcoscenici più iconici: il Mugello Circuit. Dal 30 maggio al 1 giugno il Campionato Italiano Velocità fa tappa in Toscana per il secondo round stagionale, portando con sé adrenalina, competizione e uno sguardo sempre più attento alla promozione dei giovani talenti. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati, ma anche un’occasione per le famiglie e per chi vuole vivere un weekend all’insegna dei motori.

Superbike: tutti contro Delbianco

La categoria regina si presenta al Mugello con un nome in cima alla lista degli osservati speciali: Alessandro Delbianco. Il pilota del team Yamaha arriva in Toscana forte della doppietta conquistata nel round inaugurale di Misano. Ma la sfida è apertissima: il campione in carica Michele Pirro vuole riscattare la caduta in gara 1 e difendere il titolo, mentre Luca Vitali e Samuele Cavalieri, entrambi su Ducati Broncos, si candidano per il podio. Nella nuova categoria Production Bike, tutti gli occhi sono puntati su Davide Stirpe, il primo da battere.

Supersport 600 NG: Dalla Porta cerca il riscatto “di casa”

Dopo un inizio di stagione entusiasmante con la doppietta di Luca Ottaviani, la Supersport 600 NG promette spettacolo anche al Mugello. Il toscano Lorenzo Dalla Porta, ancora a caccia della forma migliore, proverà a sfruttare il circuito di casa per tornare tra i protagonisti, mentre tra gli inseguitori si fanno largo anche Artigas, Fuligni, Mantovani e Valtulini.

Luca Ottaviani – © CIV

Moto3 e Premoto3: il futuro si gioca qui

La Moto3 si conferma terreno di scontro tra Italia e Spagna. Marcos Ruda guida la classifica con un solo punto di vantaggio su Pau Alsina Sanchez e due su Elia Bartolini, con distacchi minimi che promettono colpi di scena fino all’ultimo giro. In Premoto3 continua a brillare Lorenzo Pritelli, seguito da Martin Alberto Galiuto e dalla promettente Luana Giuliani, che a Misano ha conquistato il suo primo podio e il Red Bull Fastest Lap in gara 2. Tra i debuttanti spicca anche Luca Rizzi, subito protagonista.

Lorenzo Pritelli e Luana Giuliani – © CIV

Sportbike: una griglia agguerrita, con una donna tra i protagonisti

Esordio convincente per la nuova categoria Sportbike, che ha già mescolato le carte in classifica. In testa Bruno Ieraci, seguito da Mattia Sorrenti e dal campione Supersport 300 in carica Alfonso Coppola. In griglia anche Josephine Bruno, campionessa CIV Femminile 2024 e unica donna in gara: a Misano ha conquistato i primi punti e punta a confermarsi anche in Toscana.

Gare, biglietti e una pista per i più piccoli

Le gare saranno trasmesse in diretta su Sky Sport MotoGP e FedermotoTV, ma il consiglio è uno solo: viverle dal vivo. I biglietti sono disponibili su mugellocircuit.com e su Ticketone, con riduzioni per i tesserati FMI, gli under 18 e ingresso gratuito per gli under 15 accompagnati. E per i residenti nel Comune di Scarperia e San Piero, l’ingresso è omaggio.

Un’attenzione particolare è riservata anche ai giovanissimi con la Scuola Minimoto: sabato 31 maggio e domenica 1 giugno i bambini dai 6 ai 14 anni potranno provare l’emozione della guida in tutta sicurezza, grazie alla presenza dei tecnici FMI e all’attrezzatura fornita gratuitamente.

Dopo questo secondo round, il CIV tornerà al Mugello per l’ultima tappa della stagione, in programma dal 3 al 5 ottobre.

I più popolari su intoscana