ENOGASTRONOMIA/
ENOGASTRONOMIA /
Agricoltura, Firenze ospita il G20: dieci giorni di eventi per raccontare il settore tra cultura e scienza
In vista del vertice internazionale dei ministri del 17 e 18 settembre, Regione Toscana e Comune hanno preparato un ricco programma: mostre, convegni e una sorpresa “verde” in piazza Duomo
ENOGASTRONOMIA /
L’enogastronomia guida le vacanze in Toscana. Olio e vino tra i prodotti preferiti
Sempre più turisti scelgono la meta delle vacanze per i prodotti tipici e i piatti a chilometro zero. Serafini: “Ci tengono a portarsi via un pezzettino di Toscana legato all’agroalimentare”
ENOGASTRONOMIA /
Festa della Vendemmia, due mesi di eventi per celebrare le strade del vino
Dalla colazione alle cene in vigna, dai concerti agli assaggi sotto le stelle, dalla meditazione alla degustazione in barca. Un calendario unico che raccoglie gli appuntamenti delle 20 strade toscane del vino
ENOGASTRONOMIA /
Vino, produzione in calo per il Consorzio Chianti ma le uve sono di alta qualità
Dopo la gelata di primavera, le prime stime indicavano una riduzione della produzione del 30-40% ma le piante hanno reagito bene e il dato effettivo è molto più basso. Il presidente Busi: “Per festeggiare c’è tempo. Dobbiamo sperare che comincino le piogge”
ENOGASTRONOMIA /
A Tavola con il Nobile: a Montepulciano sfida a colpi di pici
Sabato 21 e domenica 22 agosto, le otto contrade del Bravìo delle Botti partecipano al concorso enogastronomico ideato dal giornalista Bruno Gambacorta insieme al Consorzio. L’obiettivo è quello di valorizzare le ricette tradizionali e il prestigioso vino locale
ENOGASTRONOMIA /
Le vie del pane: una rete che promuove (anche) le tradizioni di Altopascio
Sono otto i Comuni italiani che hanno aderito al protocollo per valorizzare le eccellenze enogastronomiche e investire nel cosiddetto food tourism. La cittadina del Tau, da sempre legata alle arti panificatorie e all’accoglienza, è capofila del progetto
ENOGASTRONOMIA /
Overture Mascagnana, Livorno omaggia il grande compositore tra aneddoti e gusto
Domenica 29 agosto è in programma una passeggiata per scoprire vita e amori di Pietro Mascagni. Al termine del tour, si potrà gustare l’unico e inimitabile cacciucco alla livornese
ENOGASTRONOMIA /
La Divina Vernaccia: Dante incontra i produttori di San Gimignano
Dal 20 agosto al 10 settembre sono in programma quattro serate all’insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche. Ogni evento è preceduto da brevi spettacoli a cura della Compagnia delle Seggiole
ENOGASTRONOMIA /
Ferragosto tra gusto, tradizione e fuochi d’artificio
Dal Mugello alla Costa degli Etruschi il week end di Ferragosto offre tante occasioni per provare le bontà culinarie della tradizione toscana
ENOGASTRONOMIA /
I sapori della Toscana ospiti alla Versiliana grazie alle Strade del Vino
Martedì 24 e mercoledì 25 agosto la Federazione propone delle speciali degustazioni per far conoscere a wine lover e turisti enogastronomici le eccellenze della regione
ENOGASTRONOMIA /
Da Napoleone a Dante: l’isola d’Elba si racconta con il cioccolato
Le meravigliose creazioni di Paola Francesca Bertani conquistano i palati di tutto il mondo e si aggiudicano premi all’International Chocolate Awards. Il suo segreto? Utilizzare materie prime di qualità e fare rete con le imprese locali
ENOGASTRONOMIA /
Vini eroici, la Toscana nella classifica mondiale
Mondial des Vins Extrêmes 2021, il più importante concorso enologico internazionale che seleziona i vini prodotti dalla viticoltura “estrema”, premia le etichette dell’Elba, del Giglio e delle Apuane
ENOGASTRONOMIA /
In viaggio con il gusto: Vetrina Toscana si presenta alla Versiliana
Martedì 3 agosto sul palco di Marina di Pietrasanta si parlerà di turismo ed enogastronomia: un binomio vincente per la nostra regione e per i prodotti agroalimentari. L’incontro potrà essere seguito anche in streaming
ENOGASTRONOMIA /
Visite e degustazioni, la Toscana investe sul beer tourism
La produzione – in continua crescita – della birra artigianale e agricola dà vita a nuove esperienze di viaggio. La vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi: “I birrifici sono la bussola per scoprire storia, natura ed eccellenze locali”
ENOGASTRONOMIA /
“Calici di stelle 2021” le cantine toscane riaprono le porte al pubblico
Dal 31 luglio al 15 agosto è coinvolto tutto il territorio della Toscana, tema scelto per l’edizione 2021 il “desiderio” e ci sarà anche uno speciale omaggio a Dante Alighieri
ENOGASTRONOMIA /
Le birre artigianali della Toscana: un’opportunità per promuovere il territorio
Lunedì 26 luglio si tiene un incontro presso il Caffè La Versiliana per approfondire la cultura birraia: una leva fondamentale per raccontare la storia, la natura e le eccellenze locali. Al talk show partecipa, tra gli altri, la vicepresidente di Regione Toscana Stefania Saccardi
ENOGASTRONOMIA /
Vino: i Consorzi del Chianti e del Brunello di Montalcino ridurranno la resa massima per il 2021
Sono state approvate le delibere che disciplinano la produzione della vendemmia 2021 dei due Consorzi toscani
ENOGASTRONOMIA /
DOP e IGP danno valore all’artigianato enogastronomico (anche in Toscana)
Fondazione Qualivita presenta il primo studio completo sulle denominazioni nel settore dei trasformati, una via di crescita sempre più rilevante per le produzioni territoriali di qualità. Il sottosegretario Gian Marco Centinaio: “Queste materie prime sono il punto di forza del made in Italy”
ENOGASTRONOMIA /
Leonardo Manetti, il poeta delle vigne. Il Chianti? Un paesaggio nato dal sudore
La Toscana, la tradizione del vino e l’amore per le arti. Il vignaiolo si racconta: “Il mio sogno fin da piccolo era semplice: fare vino e fare poesia. La vita contadina ti fa innamorare della vita, delle cose sincere e spontanee”
ENOGASTRONOMIA /
I migliori street food della Toscana nella guida del Gambero Rosso
Nella settima edizione del volume, sono stati selezionati 600 indirizzi e 20 campioni regionali. La cucina verace di Mollica’s si aggiudica il premio speciale Street Food on the road, dedicato alla migliore proposta di cibo di strada itinerante; a Firenze vincono invece i sapori orientali