ENOGASTRONOMIA/
ENOGASTRONOMIA /
Selezione Oli Extra Vergine di Oliva della Toscana: dal primo marzo aprono le iscrizioni
Fino alle 15.30 del 27 marzo sarà possibile candidare il proprio olio. Possono fare domanda tutte le imprese che producono oli extra vergini di oliva certificati Dop o Igp, ottenuti in Toscana
ENOGASTRONOMIA /
Caro Covid non mollo e mi invento un bike through del fritto in centro
L’idea è venuta a due fratelli ristoratori di Lucca per far fronte alla crisi e ai divieti: “Dopo che ci hanno fatto chiudere da un momento all’altro abbiamo davvero toccato il fondo, a quel punto o molli o ti fai venire un’idea”
ENOGASTRONOMIA /
Ma quale Texas? Le arachidi sono made in Tuscany
Croccanti, tostate o in creme spalmabili: la Val di Cornia, grazie alle peculiarità del terreno e al clima, è diventata la capitale delle noccioline, da gustare come snack o aperitivo. Marco Razzolini racconta l’esperienza della sua Antica Torrefazione
ENOGASTRONOMIA /
Gino “Fuso” Carmignani, il vignaiolo rock di Montecarlo. “Il vino? E’ come la musica”
Le note, la vigna, l’emozione che vibra come la corda di una chitarra in tensione. Il nostro ritratto del presidente del Consorzio Montecarlo Doc, uomo appassionato e provocatore: il suo vino dedicato a Duke Ellington è arrivato fin sulla tavola di Barack Obama
ENOGASTRONOMIA /
In Val di Cornia nasce il carciofo “zero residui”
La cooperativa Terre dell’Etruria, con circa 3500 aziende agricole associate, distribuite tra le province di Pisa, Livorno, Grosseto e Siena, lancia sul mercato un prodotto 100% toscano e certificato
ENOGASTRONOMIA /
Agroalimentare, un accordo per la promozione. E Buy Wine si farà ma in digitale
Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze siglano un patto per la promozione dei prodotti e delle aziende dell’agroalimentare a partire dagli eventi di settore, da Buy Wine fino a Buy Food e Selezione degli oli di Toscana
ENOGASTRONOMIA /
Agricoltura, Giliberti: “Approfittiamo di questo momento per progettare nuove idee”
Il dirigente della Regione Toscana, durante il webmeeting di Anci Toscana dedicato alla tradizione agricola della Costa degli Etruschi e dell’Alta Val di Cecina, lancia un appello alle aziende e ai produttori
ENOGASTRONOMIA /
La tradizione agricola della Costa degli Etruschi e dell’Alta Val di Cecina
Un nuovo appuntamento con il ciclo di incontri “ConosciAmo la Toscana Rurale”: il webmeeting, organizzato da Anci Toscana, nato con lo scopo di promuovere e valorizzare le produzioni locali
ENOGASTRONOMIA /
Fucecchio diventa Città dello Zafferano
Il comune, conosciuto per la grande zona umida del Padule, è entrato a far parte dell’associazione nazionale che si occupa di promuovere l’oro rosso. Il sindaco Spinelli: “L’obiettivo è quello di incentivare i coltivatori locali a diffondere questo tipo di produzione”
ENOGASTRONOMIA /
Grano 23, la rinascita della Lunigiana tra testaroli e panigacci
Conosciuta anche con il nome “Avanzi 3”, questa varietà di frumento è particolarmente idonea per realizzare prodotti poco lievitati tipici della zona. Ne abbiamo parlato con Luciana Angelini, docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa
ENOGASTRONOMIA /
Pici all’aglione e testaroli a rischio estinzione: la Regione salva i suoi prodotti tipici
Grazie a banche del germoplasma e a un sistema di salvaguardia della biodioversità, aglione e grano 23 sono salvi. L’assessore Saccardi: “Occasione di rilancio economico”
ENOGASTRONOMIA /
Vino e fumetti, un connubio possibile. Così si raccontano le cantine toscane
Dieci cantine, dieci vini, dieci storie. Il Movimento turismo del vino Toscana e la Scuola Internazionale Comics di Firenze, insieme per il progetto “Cantine e fumetti”
ENOGASTRONOMIA /
L’Olio Toscano IGP diventa prodotto protetto in Giappone
Il Consorzio per la tutela ottiene un importante risultato nell’azione di contrasto alla contraffazione. L’assessora regionale Stefania Saccardi: “Un traguardo che ci inorgoglisce e fornisce un’ulteriore grande opportunità a una delle nostre eccellenze”
ENOGASTRONOMIA /
Wine&Siena 2021 scommette sul digitale: dal 5 al 7 febbraio tanti eventi online
Per la sesta edizione un’esclusiva versione digital che celebra le eccellenze premiate da The Wine Hunter Award attraverso la nuova piattaforma Wine Hunter Hub
ENOGASTRONOMIA /
Adotta un produttore e sostieni i borghi più belli della Toscana
Si leggono le storie di contadini, allevatori e artigiani del gusto; ci si innamora del progetto e si contribuisce alla loro riuscita. È l’innovativa idea nata in collaborazione tra l’associazione I Borghi più belli d’Italia e Coltivatori di Emozioni, con un testimonial d’eccezione: lo chef Simone Rugiati
ENOGASTRONOMIA /
Dolce Firenze & Toscana, un delizioso viaggio tra pasticcerie, forni e non solo
Una guida che unisce materie prime, ricette di famiglia e creatività. Nel libro, edito dalla Nuova Editoriale Florence Press, l’autrice Veronica Triolo, esperta di comunicazione e di enogastronomia, racconta le storie dei migliori pastry chef della regione
ENOGASTRONOMIA /
Il Mercato Centrale di Firenze lancia i saldi dell’alimentare
L’obiettivo degli sconti e dei prezzi bloccati è difendere le produzioni a km zero e riportare i fiorentini a fare la spesa in centro
ENOGASTRONOMIA /
La Cinta Senese si ispira al Patanegra e sogna un itinerario dedicato
Il presidente del Consorzio di Tutela Daniele Baruffaldi ha incontrato l’assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi con l’intento di delineare i possibili campi di intervento per incrementare la diffusione di questa pregiata razza suina
ENOGASTRONOMIA /
Logo, sito, prodotti: Il Forteto cambia volto
Maurizio Izzo, presidente del nuovo consiglio d’amministrazione, racconta la rinascita della cooperativa. Dopo una lunga e travagliatissima storia, l’azienda è pronta a puntare tutto sulla qualità e si conferma una risorsa importante per il Mugello e per la Toscana
ENOGASTRONOMIA /
Dalla crisi al rilancio: il Panforte di Siena diventa una barretta energetica
Ricciarelli, cavallucci, amaretti e non solo. Nella città del Palio arriva un nuovo spuntino monoporzione: si chiama P.Forte. È realizzato con ingredienti naturali ed è pensato per gli sportivi