Viaggi/

Enoturismo: Montalcino riparte puntando sui wine lovers italiani

Il borgo del Brunello è pronto ad accogliere i turisti da tutta Italia amanti del gusto e della natura: le cantine di nuovo aperte alle visite, su prenotazione

Montalcino si prepara a un’estate tutta italiana. Le aziende iconiche del Brunello tornano a parlare italiano nell’accogliere enoappassionati provenienti da ogni regione, mentre i wine-lover esteri languono per il fermo imposto dall’emergenza coronavirus.
Il borgo toscano, che nel 2019 ha registrato oltre 180mila eno-pernottamenti tra italiani e stranieri, riapre le porte e punta a diventare una tappa imperdibile per italiani, alto-spendenti, amanti del gusto e della natura. Questo l’identikit del turista nel mirino di Montalcino per l’estate 2020.

Le cantine aperte alle visite (su prenotazione e in sicurezza) fanno squadra con le strutture recettive per accogliere una domanda sempre più nazionale. “Siamo consapevoli che non sarà facile modificare in breve tempo i target dell’hospitality in un luogo in cui i 2/3 delle presenze sono di norma straniere, e di queste la maggior parte è extraeuropea – spiega Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino – ci conforta però il dato dello scorso anno, che ha visto un aumento dei turisti italiani di quasi il 5%, e guardiamo con molto interesse all’ultimo sondaggio di Enit dal quale emerge che 9 italiani su 10 hanno intenzione di trascorrere le proprie vacanze nel Belpaese”.

Montalcino

Nello storico comune in provincia di Siena negli anni si sono moltiplicate le strutture ricettive e oggi sono 1 ogni 35 abitanti con 92 tra alberghi, agriturismo e strutture di accoglienza. Oltre 50, almeno prima del lockdown, i ristoranti e i locali con attività di somministrazione. In media sono prodotte 10 milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino l’anno, che vanno in vendita a un prezzo medio a scaffale di oltre 30 euro.

Secondo le rilevazioni della Regione Toscana, la leva enoturistica di Montalcino si è dimostrata un asset fondamentale per tutta l’economia del territorio, con un incremento delle presenze del 132% solo nell’ultimo decennio.
La leva di un brand globale come il Brunello – unita al Patrimonio dell’umanità della Val d’Orcia – ha determinato una crescita esponenziale degli arrivi, in particolare degli eno-appassionati extraUe a partire dagli Stati Uniti (+178% dal 2009 al 2019), di gran lunga in testa per provenienze, seguiti dalla Germania (+213%) e dal Brasile, che con oltre 10mila presenze ha incrementato gli arrivi sul periodo del 910%. Tra gli italiani, attratti non solo dal vino ma anche dalle produzioni artigianali come zafferano e miele, record di presenze per la Lombardia, seguita da Lazio, Toscana, Veneto ed Emilia Romagna. 

34058807904_ace8237e03_o

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.