Enogastronomia/

Feste del vino: a settembre si alzano i calici nei borghi della Toscana

Da Pitigliano a Greve in Chianti cinque occasioni per i wine lovers per assaggiare i vini e i prodotti tipici dei territori

Vino in Toscana

Con l’arrivo di settembre in Toscana tornano anche le storiche feste del vino, che animeranno alcuni tra i borghi più belli del territorio, dal Chianti alla Maremma. Ecco cinque idee per brindare all’arrivo dell’autunno in Toscana.

Degustazioni e divertimento da Pitigliano al Chianti

Pitigliano, lo splendido borgo scavato nel tufo, da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre ospita Settembre diVino, la festa delle Cantine del Tufo, l’associazione nata per valorizzare le antiche cantine nel centro storico del paese. Per l’occasione dieci cantine saranno aperte al pubblico: qui si potranno degustare i piatti tipici della Maremma, assaggiare i migliori vini locali e ascoltare musica dal vivo.

A Greve in Chianti torna lo storico Expo del Chianti Classico, che per la sua 52esima edizione si terrà dal 5 all’8 settembre e vedrà come sempre protagonisti i viticoltori locali che porteranno negli stand in piazza le loro etichette da assaggiare e acquistare. Ci saranno anche stand di prodotti tipici e olio extravergine, mostre d’arte, spettacoli, degustazioni guidate e passeggiate per scoprire il territorio.

Sempre in Chianti da non perdere anche Vino al Vino a Panzano, l’evento che riunisce per tre giorni le prestigiose cantine dell’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti e quest’anno compie 30 anni. Dal 13 al 15 settembre, i produttori delle 23 cantine locali si riuniranno in Piazza Bucciarelli, luogo di ritrovo della manifestazione, diventato simbolo di convivialità e accoglienza: qui i visitatori, acquistando il calice, potranno degustare oltre 80 vini di alta qualità e dialogare direttamente con i proprietari delle cantine.

La Festa del Vino di Montecarlo e quelle della cantine a Manciano

Montecarlo, splendido borgo sulle colline della Lucchesia, dal 29 agosto all’8 settembre si anima con la sua tradizionale Festa del Vino: ogni giorno in programma degustazioni di vini e prodotti locali, mostre d’arte e spettacoli musicali.
I due cuori della manifestazioni saranno come sempre gli stand enogastronomici e la “Degustazione sotto le stelle” in Piazza Garibaldi e il Salotto del Vino e del Verde, luogo di incontro tra la cucina tradizionale innovativa e il mondo vitivinicolo di Montecarlo all’Istituto Pellegrini Carmignani. Da non perdere la cena in onore del centenario della morte di Giacomo Puccini il 30 agosto e l’8 settembre la celebrazione dedicata alla Madonna del Soccorso.

Infine a Manciano, nel cuore della Maremma, dal 6 all’8 settembre si tiene la 28esima edizione della Festa delle Cantine: tutte le cantine del centro storico saranno aperte in un vero percorso enogastronomico, dove assaggiare i vini locali e piatti tipici come il cinghiale, i ciaffagnoni (antenati delle crepes), la pappa al pomodoro e molto altro. In programma anche artisti di strada, spettacoli di giocoleria, laboratori per i bambini.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.