Enogastronomia/

Morellino del cuore, i vini selezionati per esaltare la longevità della denominazione

Dieci etichette suddivise nelle categorie: Annata, Intermedio, Riserva e Vecchia Annata a testimoniare la varietà espressiva della Docg presto protagoniste di un tour in Italia

I Morellino del cuore selezionati nel 2025

Torna per il terzo anno consecutivo Morellino del Cuore, il progetto nato dalla collaborazione tra il consorzio di tutela Morellino di Scansano DOCG e i giornalisti Roberta Perna e Antonio Stelli. Un’iniziativa che, dopo il successo delle due precedenti edizioni, si conferma come una delle iniziative più efficaci nel valorizzare una delle denominazioni più rappresentative della Toscana.

Nella sede del Consorzio a Scansano, una giuria composta da sei giornalisti del settore ha selezionato i Morellino del Cuore 2025. Sessantadue i campioni in degustazione alla cieca, provenienti da 30 aziende associate. A giudicarli: Elena Erlicher (Civiltà del Bere), Carlo Macchi (Winesurf), Luciano Pignataro, Alessandra Piubello (Decanter e altre testate), Leonardo Romanelli (Il Gusto, Identità Golose e altri media) e Maurizio Valeriani (Vinodabere).

I dieci vini scelti sono stati suddivisi in quattro categorie: Annata, Intermedio, Riserva e Vecchia Annata a testimoniare la varietà espressiva e la longevità del Morellino di Scansano. La nuova categoria “Vecchia Annata”, introdotta per la prima volta in questa edizione, ha voluto valorizzare le etichette capaci di evolvere con grazia nel tempo, confermando la solidità e la versatilità della denominazione.

I Morellino del Cuore 2025

Categoria Annata Cantina Vignaioli di Scansano – Roggiano Bio 2023, Tenuta Agostinetto – La Madonnina 2023, Poggio Argentiera – Bellamarsilia 2023

Categoria Intermedio Provveditore – Provveditore 2023, Le Rogaie – Forteto 2022, Terenzi – Purosangue 2022

Categoria Riserva Belguardo – Bronzone 2021, Bruni – Laire 2021, Roccapesta – Roccapesta Riserva 2021

Categoria Vecchia Annata Fattoria di Magliano – Heba 2006

Nei prossimi mesi, queste dieci etichette saranno protagoniste di tre serate speciali a Roma, Milano e Firenze. Appuntamenti aperti alla stampa di settore e agli appassionati, durante i quali sarà possibile degustare i vini selezionati in abbinamento a piatti pensati per esaltarne le caratteristiche.

A guidare le serate, insieme ai produttori e al Consorzio, anche i giornalisti Roberta Perna e Antonio Stelli, ideatori e anima del progetto. Un’occasione per approfondire l’identità del Morellino e raccontare, attraverso il calice, la sua connessione profonda con il territorio.

Soddisfazione anche da parte del presidente del Consorzio Bernardo Guicciardini Calamai: “L’attenta selezione dei membri della giuria ha garantito un livello di competenza e professionalità ineccepibile, e i vini selezionati riflettono al meglio l’autenticità del Morellino di Scansano. Il crescente numero di aziende partecipanti conferma l’interesse e l’impegno verso la valorizzazione del nostro territorio”.

I più popolari su intoscana