Ambiente/

Paesaggio, al via il percorso partecipativo per i territori della Lunigiana

Definito il calendario di incontri per contribuire al progetto di paesaggio “Territori della Lunigiana” che mira a salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico, culturale, turistico e ambientale di questa parte di Toscana. Il percorso è a cura del Garante regionale dell’informazione e della partecipazione

Castello di Malaspina e la vista sulla Lunigiana - © Alessandro Colle

È aperto il percorso partecipativo per il progetto di paesaggio “Territori della Lunigiana”, con un form destinato a raccogliere i contributi che resterà aperto per il mese di aprile sul sito di Regione Toscana, nelle pagine dedicate al Garante dell’informazione e della partecipazione e tre incontri che si terranno di informazione e partecipazione che si terranno sempre nel mese di aprile su tre dei Comuni coinvolti.

I progetti di paesaggio

I progetti di paesaggio, promossi e voluti da Regione Toscana, sono uno degli strumenti attuativi del Piano d’indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico (Pit) nati per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio territoriale e paesaggistico toscano inteso come bene comune, nel rispetto delle esigenze legate alla migliore qualità della vita delle generazioni presenti e future.

Territori della Lunigiana

Il progetto “Territori della Lunigiana” è uno dei sette progetti di paesaggio previsti dalla Regione che coinvolgono ben 64 comuni distribuiti nelle province di Arezzo, Siena, Grosseto, Firenze, Livorno, Pisa e Massa Carrara, di cui buona parte in aree interne della Toscana. E sono: Le Leopoldine in Val di Chiana; Territori del Pratomagno; Isola di Capraia; Ferro-ciclovie della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi; Territori della Val di Cecina; Territori del Mugello.

Per quanto riguarda la Lunigiana, Il piano è finalizzato a sviluppare una strategia complessiva di salvaguardia, valorizzazione e promozione degli aspetti paesaggistici, storico-culturali, turistici, ambientali ed economici del territorio della Lunigiana attraverso la definizione di un sistema di fruizione che integri le diverse tipologie di percorrenza con i luoghi e gli elementi identitari dei paesaggi attraversati.

Le strategie intorno a cui ruota il progetto sono quelle di valorizzare l’ecosistema e il paesaggio del bacino lungo il fiume Magra, la sua regimazione idraulica, ma anche la tutela e salvaguardia dei valori storico-culturali legati all’Appennino Tosco-Emiliano e contenere i processi di abbondono delle aree interne, facendo leva sulla mobilità dolce e il turismo lento e accessibile in questa parte di Toscana, creando una rete di servizi e mettendo a sistema le infrastrutture, i percorsi e itinerari insieme alle aziende agricole, ricettive e i punti di interesse che la Lunigiana offre.

I Comuni coinvolti

L’ambito territoriale progetto di paesaggio comprende i comuni di Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, che a loro volta fanno parte dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana, e il comune di Pontremoli.

Gli incontri sul territorio

Nel mese di aprile 2023 si terranno tre incontri di partecipazione aperti a tutti i cittadini, aziende, enti, associazioni interessati. Durante questi appuntamenti sarà presentato il progetto di paesaggio, con l’obiettivo specifico di inquadrare il percorso, il contenuto, gli scopi e le azioni del progetto, oltre a raccogliere contributi dai partecipanti.

Gli incontri si terranno il 5 aprile 2023 alle 10:30 presso il Castello di Terrarossa a Licciana Nardi, il 20 aprile sempre alle 10:30 nelle Stanze del Teatro della Rosa a Pontremoli e il 27 aprile (alle 10:30) nel Convento degli Agostiniani a Fivizzano. A tutti gli incontri si potrà partecipare in presenza o da remoto.

L’invio dei contributi

Il form per i contributi, lo ricordiamo, è aperto a tutti i portatori d’interesse, che potranno inviare proposte, note e osservazioni utilizzando la pagina web dedicata sul sito di Regione Toscana.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.