lunigiana
24 articoli
Viaggi /
Fiaccole, focarili e falò: rituali invernali dalla Lunigiana all’Amiata
Una tradizione che celebra il rito ancestrale del fuoco, sposando simboli pagani e religiosi, racconta il legame potente e indissolubile tra uomo e natura e che viene replicata in tanti comuni della Toscana
Viaggi /
5 parchi avventura in Toscana, tra boschi, grotte e canyon
Dalla Lunigiana al Monte Amiata ecco cinque percorsi immersi nella natura e al fresco dove vivere una giornata di divertimento per grandi e piccini
Storie /
Cooperative di comunità, quella ‘genialità’ (toscana) che salverà il mondo
La prima cooperativa di comunità italiana è nata in Toscana (Teatro povero di Monticchiello) e sempre qua, in Lunigiana, si è svolta la prima Borsa del turismo “comunitario”. Sul perché l’esperienza di prossimità ci salverà è presto detto: produce i beni più richiesti al mondo. Ecco quali
Cooperative di comunità, la prima borsa del turismo è in Lunigiana
Due giorni in Lunigiana dedicati alle cooperative di comunità della Toscana, grazie a Sigeric. Racconti, condivisioni e incontri tra le cooperative e i tour operator selezionati
Cultura /
Lunigiana Land Art entra nel vivo: ecco tutti i vincitori e i primi appuntamenti
Prende il via il progetto culturale che porterà sei artisti contemporanei e altri sei collettivi in dodici comuni della Lunigiana per raccontare con occhi nuovi il territorio
Storie /
Guinadi, il paese dei “miracoli”. Qua tutte le famiglie partecipano alla cooperativa
Storie di ordinaria straordinarietà. In ogni famiglia del paese c’è almeno un socio della cooperativa di comunità “La Guinadese”, che è l’attività commerciale più longeva di tutta la provincia. La migrazione in Francia, il ritorno e lo spopolamento che in Lunigiana va in controtendenza
Cultura /
12 comuni lanciano il progetto “Lunigiana Land Art”: sei artisti racconteranno il territorio
Il progetto si propone di promuovere il territorio attraverso un agire corale e culturale, con un articolato programma che si svilupperà tra marzo e giugno 2022 e che culminerà in un evento finale dal 30 giugno al 3 luglio
Storie /
Quando il cervello in fuga fa ritorno per difendere i custodi della terra
Brigida Marovelli è un’antropologa dell’alimentazione. Ha lasciato la Garfagnana per raggiungere Dublino, ma alla fine ha fatto ritorno a casa. Agli ambienti accademici ha preferito la comunità lunigianese delle valli di Zeri (e la pecora zerasca)
Storie /
La cooperativa di sole donne che alleva (col cuore) pecore in estinzione
Nelle Valli di Zeri, in Lunigiana, ci sono donne straordinarie che allevano pecore e agnelli di razza zerasca dando vita a una filiera “cortissima”. Combattono contro la fatica, lo spopolamento e i lupi. E alla fine salvano perfino gli animali
Viaggi /
Scoprire la Lunigiana in (sole) 48 ore, ecco com’è andata
Per conoscere davvero una “terra di confine” come la Lunigiana due giorni non bastano. Tra testi, castagne, agnelli, dolci svizzeri-pontremolesi e compagni di viaggio creativi e ispirati, siamo andati alla ricerca della bellezza (e di storie) all’interno delle comunità. Quelle vere
Storie /
Pontremoli è il paradiso dello smart working. Qui si vive felici
Un’idea che si trasforma in realtà. E, perché no?, perfino in opportunità. L’associazione “Farfalle in cammino” non propone solo case dotate di fibra (“chiavi in mano”), ma anche un nuovo modello di comunità
Ponte Albiano Magra, aperte al traffico le rampe di collegamento con la A12
Grazie ad un iter autorizzativo semplificato e un rigido cronoprogramma sono state realizzate e inaugurate le due rampe di collegamento con la A12 che miglioreranno sensibilmente i tempi di percorrenza tra le località della Lunigiana e Val di Vara
Avanti con il Raddoppio Pontremolese: l’appello dei sindaci della Lunigiana al Governo
I rappresentanti locali, regionali e centrali delle istituzioni sono scesi in piazza per una pedalata e un flash mob a favore del finanziamento del raddoppio della ferrovia e del valico Pontremolese all’interno del PNRR
Fosdinovo in festa: finalmente i cellulari prendono il segnale
Tim ha potenziato la rete telefonica nel borgo della Lunigiana grazie all’impegno di Regione, Comune, Uncem e Anci
Una famiglia di allevatori della Lunigiana testimonial per Dolce&Gabbana
I Boschetti, pastori e produttori di formaggio a Licciana Nardi, sono stati scelti per il progetto digitale della maison d’alta moda
Cultura /
Sulla via Francigena a Pontremoli ritrovata una statua stele di 5mila anni fa
L’eccezionale scoperta è stata effettuata da Paolo Pigorini durante un’escursione: la statua, riconosciuta come autentica, è un volto femminile
Grano 23, la rinascita della Lunigiana tra testaroli e panigacci
Conosciuta anche con il nome “Avanzi 3”, questa varietà di frumento è particolarmente idonea per realizzare prodotti poco lievitati tipici della zona. Ne abbiamo parlato con Luciana Angelini, docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa
Feltro di lana e miele: così nasce l’evidenziatore del futuro
Grazie alla collaborazione tra l’istituto Leonardo da Vinci di Villafranca e l’azienda Spicchio di Lana di Cristina Castellazzi, è stato realizzato un prototipo di pennarello green. Si chiama ‘Moon Marker’, in omaggio al territorio della Lunigiana
Storie /
Smart working a Pontremoli. I giovani: “Venite a scoprire il borgo, vi ospitiamo noi”
L’iniziativa è dell’associazione “Farfalle in cammino” che promuove il turismo sostenibile nella zona. I giovani del gruppo saranno le speciali guide che faranno conoscere Pontremoli agli smart workers, ospitandoli per un giorno intero. “Dall’outdoor all’enogastronomia, portiamo i lavoratori a scoprire la nostra zona e la nostra comunità”