Attualità /

Avanti con il Raddoppio Pontremolese: l’appello dei sindaci della Lunigiana al Governo

I rappresentanti locali, regionali e centrali delle istituzioni sono scesi in piazza per una pedalata e un flash mob a favore del finanziamento del raddoppio della ferrovia e del valico Pontremolese all’interno del PNRR

Una calda mattinata di sole ha accompagnato i 14 sindaci della Lunigiana in una eco-biciclettata e un flash mob per sottolineare l’importanza del raddoppio della linea ferroviaria Pontremolese e la mobilità ciclabile per questo territorio.

L’iniziativa, promossa da Legambiente, ha visto l’adesione degli amministratori comunali, della Provincia di Massa, dell’assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli e dell’onorevole Martina Nardi. L’associazione ambientalista ha infatti inserito il raddoppio della linea pontremolese e il Parco Nazionale del Fiume Nazionale nella proposta fatta al Governo con i progetti su cui investire i fondi in arrivo del PNRR sottolineando come la ripartenza deve necessariamente avvenire anche dai piccoli comuni. L’evento è stato anche la Piazza principale in Toscana e una delle dieci in Italia in occasione della Campagna di Legambiente “Voler Bene all’Italia, giornate di orgoglio dei Piccoli Comuni”

Il raddoppio della linea pontremolese è una iniziativa attesa da tempo da questo territorio perché questa infrastruttura è strategica e garantisce il collegamento tra la Lunigiana e la Toscana con la Liguria e l’Emilia Romagna dimostrando quotidianamente la sua importanza per il trasporto intermodale delle merci tra le diverse aree produttive e i porti di La Spezia e Massa e tra il Mediterraneo e l’Europa.

Il Governo aveva già inserito il raddoppio della Pontremolese tra le opere prioritarie e nominato un commissario. Recentemente in sede di audizioni alla Camera dei Deputati si è appreso che lo studio di fattibilità per terminare l’opera sarà inserito nel contratto di programma tra Stato e RFI. A questi passi in avanti si aggiungono Legambiente e i 14 sindaci che vogliono esortare il Governo a finanziare e realizzare l’opera in tempi utili.

Il messaggio chiaro e unilaterale lanciato dei sindaci con il flash mob davanti alla stazione ferroviaria di Pontremoli è proprio quello di dialogare con le Regioni e il Governo centrale per avere una programmazione chiara e continua che permetta di non interrompere gli investimenti per questa infrastruttura e il suo raddoppio, vera e propria Francigena moderna che collega importanti zone produttive.

L’evento è stato anche il momento per ribadire l’importanza della mobilità sostenibile e ciclabile per la Lunigiana. La mattinata si è infatti aperta con una pedalata in e-bike, messe a disposizione dalle cooperative di Comunità Sigeric ed AlterEco, tra Filattiera e Pontremoli che ha coinvolto tutte le figure istituzionali presenti. Anche in questo caso il messaggio è stato preciso: investire sulla greenway della Lunigiana lungo il Fiume Magra e collegarla alla Ciclovia Tirrenica in modo da favorire la mobilità ciclabile e rendere attrattivo questo territorio verso i turisti, sempre più numerosi, della due ruote.

Trovo significativo – ha commentato l’assessore regionale Stefano Baccelli durante il flash mob – quando una associazione come Legambiente, la Provincia, l’Unione dei Comuni, I comuni interessati e i parlamentari richiedono un’opera pubblica. Significa che quell’opera pubblica è buona e giusta a 360°. Ci credo rispetto alla pontremolese perché è una linea di sviluppo sia in termini di trasporto passeggeri e merci importante per questo territorio e quindi per la Toscana. È importante in termini di miglioramento di competitività per le nostre imprese e per l’ambiente perché significa togliere tir dalle nostre strade”. L’assessore ha poi sottolineato l’importanza della mobilità ciclabile e degli investimenti in questa direzione: “è un tipo di mobilità che diventerà competitivo rispetto alla mobilità classica perché consentirà a intere famiglie di percorrere e godere dei nostri stupendi paesaggi e beni artistici in completa sicurezza. Bene anche questa idea dei comuni di sviluppare un progetto lungo il fiume Magra che potrà essere collegato con la Tirrenica che è una delle ciclovie di livello nazionale e che tra poco sarà anche una ciclovia europea”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.