Per tre mesi due carrozze con livrea speciale collegheranno il capoluogo toscano alla Versilia. L’iniziativa di Regione e Camera di Commercio promuove i luoghi pucciniani
Numeri da record per il festival di Torre del Lago, che quest'anno ha accolto spettatori da 61 paesi del mondo, nel segno dell'amore per Giacomo Puccini
Dal 27 settembre al 26 ottobre cinque concerti a ingresso libero alla scoperta degli strumenti suonati dal Maestro, tra la città e dintorni
Venerdì 7 e domenica 9 novembre un evento speciale, il capolavoro di Puccini in un nuovo allestimento iper tecnologico a cura di Manifatture Digitali Cinema per festeggiare il primo secolo del Politeama di Prato
Domenica 13 luglio in concerto a Firenze due dei nomi più importanti della scena del jazz europeo in un originale tributo al grande compositore toscano, un progetto firmato Toscana Produzione Musica
Dal 18 luglio al 6 settembre in scena al Grande Teatro all'aperto di Torre del Lago tutte le opere del compositore toscano, più uno speciale omaggio a Morricone il 24 luglio e il Gran Galà del 13 agosto ospite il soprano Anna Netrebko
La nuova stagione del teatro fiorentino prenderà il via il 30 ottobre, tra gli ospiti: Luca Bizzarri, Nunzio e Di Biase, Lella Costa, Silvio Orlando, Ascanio Celestini, Giobbe Covatta, Concita De Gregorio. Biglietti e abbonamenti sono acquistabili dal 27 maggio
Restauro completato, in programma sabato 17 maggio una maratona musicale per festeggiare il termine dei lavori
Il percorso tocca i luoghi del grande maestro nelle province di Pisa e Lucca collegando la Ciclovia Tirrenica con la Francigena. Giani “Sostenere mobilità ciclistica”
Il cantautore livornese torna a Firenze il 9 maggio con un concerto che mescola risate e commozione, accompagnato dai Musica da Ripostiglio per uno spettacolo teatrale pieno di personaggi indimenticabili e racconti di vita tragicomica
Sabato 3 maggio sul palco del teatro fiorentino tre musicisti che hanno accompagnato Pino Daniele: Gigi De Rienzo al basso, Ernesto Vitolo alle tastiere e Agostino Marangolo alla batteria, insieme a un gruppo di giovani talenti per un omaggio al grande artista napoletano
Il lavoro del cantante lirico Alessandro Ceccarini ripercorre la vita del grande musicista. Giani: "Colma un vuoto, dà il senso del rapporto del col suo territorio"
La quarta edizione si svolgerà domenica 6 aprile con partenza da Piazza del Giglio a Lucca. La partecipazione è gratuita e sono ammesse tutte le tipologie di bici
I piatti realizzati da una delegazione di studenti degli alberghieri e giovani cuochi: gli ambasciatori futuri del cibo
In occasione della rappresentazione della Tosca al Teatro dell'Opera di Roma il primo cittadino ha consegnato al Capo dello Stato la moneta e il francobollo commemorativo
Il 9, 10 e 11 gennaio 2025 salgono sul palco del teatro fiorentino tre giovani talenti della comicità made in Italy
Mercoledì 22 gennaio nel teatro fiorentino una commedia dal ritmo incalzante che si interroga con leggerezza ed emotività sul senso della vita, uno spettacolo che scatena la coppia Canino & Muzzi nei panni di uno psicologo e del suo paziente
La nomina del consiglio di amministrazione. Per il Festival Puccini 2025 sono stati venduti 2.633 biglietti
L'arredo venne probabilmente acquistato da Giacomo Puccini tra il 1905 e il 1907 dal rivenditore e mobiliere fiorentino Giuseppe Seri
Il premio viene assegnato ogni anno ad interpreti, artisti e personalità del mondo dell'opera lirica, che si siano distinti per la loro interpretazione, promozione o contributo all'opera di Giacomo Puccini