La Regione Toscana aumenta la dotazione finanziaria di 226mila euro. La vicepresidente Saccardi: "Investimenti di qualità per soluzioni che vanno verso un uso intelligente delle risorse"
Con i due bandi la Regione punta ad arrivare al 35% della superficie agricola coltivata con metodo biologico. Una percentuale che porta la Toscana ancora più avanti rispetto agli obiettivi europei che prevedono il 25% entro il 2030
La Onlus FIRENZE IN ROSA per il "Pink Oktober" il mese internazionale dedicato alla prevenzione del tumore al seno lancia un'iniziativa per diffondere la consapevolezza per un corretto stile di vita
E' stato approvato l'elenco delle aziende toscane beneficiarie delle autorizzazioni per nuovi impianti di vigneti per uva da vino, con validità di tre anni
L'annuncio dell'assessora Saccardi: "Interveniamo con ulteriori risorse". A breve due nuovi bandi e lo scorrimento delle graduatorie per assegnare le risorse
Il ministro Patuanelli e il commissario europeo per l'agricoltura ospiti in Palazzo Sacrati Strozzi. Giani: "G20 è la regia da cui si sviluppano momenti importanti di confronto per arrivare alla Carta di Firenze, a quello che vuole essere un indirizzo strategico per l'agricoltura"
L’agricoltura biologica rappresenta in Toscana già oltre il 32 per cento della superficie agricola utilizzata con oltre 150 mila ettari, costituiti in gran parte seminativi, ma anche da oliveti, vigneti e frutteti
Incontro in Sala d'Arme tra Comune di Firenze, Regione, associazione nazionale Le Donne del Vino per fare il punto sulle strategie future dell'enoturismo in vista del G20 dell'Agricoltura. La vicepresidente Stefania Saccardi: "In arrivo una normativa sull'oleoturismo"
Il convegno che si tiene martedì 14 settembre dalle ore 15 vuole avviare un approfondimento sulle buone pratiche agricole e promuovere la conoscenza del suolo e degli effetti dei cambiamenti climatici
Riparte AgriFormChianti, il corso triennale gratuito finanziato dalla Regione e destinato ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni che vogliono costruirsi un futuro in campagna. Come Federico, 23 anni: "Oggi sono felice di lavorare la terra e guidare il trattore"
Prima, storica, riunione delle 940 socie. Presentato il programma di eventi in occasione del vertice internazionale dei ministri. La svolta green: il 33% delle cantine femminili scelgono le bottiglie leggere
In vista del vertice internazionale dei ministri del 17 e 18 settembre, Regione Toscana e Comune hanno preparato un ricco programma: mostre, convegni e una sorpresa "verde" in piazza Duomo
Complici la siccità e lo stress idrico, la Toscana ha prorogato l'assoluto divieto di abbruciamento e di accensione di fuochi. Si raccomanda massima attenzione. Segmalare eventuali focolai al numero verde 800 425 425
Nel social bateau di Livorno lavorano ragazzi con sindrome di Down. Ora, complice una falla, il ristorante è affondato. Avviata la raccolta fondi per la cooperativa sociale Parco del Mulino
Dal 20 agosto al 10 settembre sono in programma quattro serate all’insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche. Ogni evento è preceduto da brevi spettacoli a cura della Compagnia delle Seggiole
Medico originario di Milano, Strada ha dedicato la vita ai feriti di guerra, alle vittime delle mine antiuomo, a curare chi non poteva permetterselo. Tanti i messaggi di cordoglio. Giani: "Grazie per ciò che hai fatto qui sulla terra". Strada era anche cittadino onorario di Empoli.
"Per rilanciare il settore, politiche di sostegno e lotta al caporalato: più controlli e reddito dignitoso per gli agricoltori". Protagoniste della giornata Sfera Agricola e Bolgheri. Con il ministro, anche la vicepresidente Saccardi
A breve sarà approvato anche il Piano regionale per la gestione delle emergenze epidemiche e non epidemiche, nel settore veterinario e in quello della sicurezza alimenti di origine animale
Con 45 aziende e il 30% di produzione bio, il Comune di Fiesole è ufficialmente riconosciuto come primo distretto biologico della Toscana. Altri comuni seguiranno
La vicepresidente Saccardi e l'assessora Monni in occasione di una visita alla Laguna di Orbetello hanno incontrato i pescatori in merito alle misure necessarie per tutelare la pesca