Dal 19 al 21 maggio 2023 centinaia di attività, letture, spettacoli, laboratori e percorsi organizzati in vari luoghi del centro e delle immediate periferie. Ecco il programma e la mappa delle iniziative
Il nuovo percorso si snoda attraverso due sale al secondo piano di Palazzo Casali: un vero viaggio nella vita di questa antica civiltà
L'Accademia del Caffè Espresso alle prese con il tema delle origini affrontato da giovani fumettisti, artisti e illustratori
In arrivo i primi 12 milioni dal Fus, il resto a fine anno: per il commissario si comincia a intravedere la meta ma ci vorranno ancora sacrifici
Dagli Uffizi e Boboli alle ville medicee fino alle aree archeologiche ecco i luoghi della cultura che sono aperti gratuitamente per la Festa della Liberazione
Prestito eccezionale per la terza tappa del programma di Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi: la mostra da 22 aprile al Museo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato
Dal 22 aprile al 1 maggio torna il grande evento sportivo con 600 regatanti da 25 nazioni e tanti eventi per la cittadinanza in programma al Villaggio Sportivo sulla Terrazza Mascagni
Dal 19 al 29 aprile a Palazzo Panciatichi a Firenze una mostra che sarà anche l'occasione per riflettere su quanto lavoro ancora occorra fare per realizzare una società più consapevole, più equa e rispettosa del valore e della ricchezza delle diversità di cui si compone
Dal concerto di Carmen Consoli a Capannori al Treno Natura nelle Crete senesi gli eventi in programma per la Festa dei lavoratori
Dal 22 aprile al 23 luglio le prestigiose sale di Palazzo Malaspina a San Donato in Poggio ospiteranno la prima retrospettiva dedicata all'artista scomparso prematuramente un anno fa dopo una lunga malattia
Una due giorni all'insegna della cultura, complice anche il ritorno massiccio dei turisti e il sold out nelle città d'arte, con 1,7 milioni di presenze
Dopo il gran polverone mediatico seguito al licenziamento di una preside dagli States "ritrattano" e riconoscono il valore del capolavoro
Dal 7 aprile al 16 giugno 2023 le sculture post-apocalittiche dell'artista contemporaneo dialogheranno con gli spazi più suggestivi della città toscana
La premiazione a Livorno per l’atleta che lo scorso ottobre ha compiuto l’impresa, coprendo i 20 km intorno all’isola in poco più di sette ore
Bilancio in rosso di oltre tre milioni di euro. Per la nuova edizione del festival il commissario Cutaia taglia i prezzi dei biglietti: il massimo cala da 190 a 110 euro, il minimo da 50 a 35 euro
Nella pubblicazione del Gambero Rosso le stelle vanno a Fonte di Foiano, Frantoio Franci, Podere Grassi, Pruneti e Fattoria Ramerino
Al via nella Galleria Comunale la prima di una serie mostre a cura di GianGuido Maria Grassi, per esplorare il contemporaneo nel contesto medievale della “capitale” della Valle del Serchio, scelta da una comunità di artisti internazionali, nomadi digitali e residenti di ritorno
Tra le candidature toscane, il film "Margini", nella sezione Miglior film d'esordio e per i Migliori Costumi, in corsa Massimo Cantini Parrini, costume designer del film "Chiara", di Susanna Nicchiarelli
Fauci è tra i massimi esperti mondiali nel campo delle malattie infettive ed è stato consulente medico di sette presidenti degli Stati Uniti
Dal 29 marzo al 30 aprile una mostra che espone le fotografie realizzate negli spazi del carcere di Bolzano e di Museion, il museo di arte moderna e contemporanea della città