Il linguaggio 'silenzioso' degli interpreti in lingua dei segni italiana (LIS) tradurranno il racconto delle guide turistiche per renderlo accessibile al pubblico delle persone sorde, le visite guidate sono gratuite su prenotazione
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 un fine settimana per scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte: ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei, collezioni d’arte, luoghi di lavoro e laboratori artigiani ma anche bellezze naturali e archeologiche
Con il progetto “Professione orchestra” sono stati selezionati e scritturati 30 musicisti neolaureati per 40 concerti in musei e luoghi d’arte che suoneranno al fianco di grandi solisti e direttori
Amici, studiosi e familiari ricordano a quattro anni dalla scomparsa l'artista che ha mostrato al mondo il suo straordinario e coloratissimo paesaggio interiore, una giornata a cura dell'Accademia di Belle Arti di Firenze con opere e video inediti
Lo scrittore britannico, vincitore del Booker Prize, mercoledì 22 marzo al Teatro Niccolini per l'iniziativa de La città dei lettori
Dall'arte contemporanea a Palazzo Strozzi alla straordinaria mostra sulla duchessa Eleonora di Toledo a Palazzo Pitti, tutte le esposizioni da visitare
La terza edizione dal 17 al 19 marzo porterà nel borgo toscano: Rosella Postorino, Gherardo Colombo, Sonia Bergamasco, Paolo Giordano, Diego Bianchi “Zoro”, Gaia Tortora, Franco Arminio, Mario Calabresi, Elisabeth Asbrink, Paolo Nori, Walter Veltroni, Vera Gheno e molti altri
Dal 9 marzo al 9 aprile 2023 le opere dell’artista iraniana Aryan Ozmaei saranno esposte in due sedi: negli spazi civici di MAD Murate Art District e del Museo di Antropologia e Etnologia
La consulenza scientifica della manifestazione, in programma dal 7 al 10 settembre a Carrara, affidata a Laura Boella
È il primo significativo atto del neo direttore artistico Daniele Spini. Si tratta di una scelta che conferma il tratto distintivo dell'ORT: riconoscere e valorizzare da sempre i giovani talenti
Fino al 26 febbraio la grande community della danza internazionale alla Fortezza da Basso di Firenze. La prima edizione dopo l'acquisizione di Pitti Immagine, sabato 25 ospiti speciali Milly Carlucci e Rossella Brescia
La cerimonia ufficiale di consegna dei premi per l'edizione 2023 si terrà sabato 18 marzo alle ore 18 presso il Teatro dei Rozzi di Siena
L'attore? Deve essere vero anche se è un "bugiardo che racconta verità". La nostra lunga chiacchierata con l'artista toscano, dall'ultimo film con Ricky Memphis fino alla scelta di tornare a Firenze
L'Accademia della Fiorentina ha organizzato un convegno per celebrare la bistecca e richiamare l'attenzione della Commissione europea su questo prodotto tipico e simbolo di Firenze e della Toscana tutta
Il dato è emerso durante un convegno ai Georgofili: la regione dovrebbe arrivare almeno al 25% in linea con la media nazionale
In concorso, nella sezione "Generation Kplus", l'opera prima di Antonio Bigini, "Le proprietà dei metalli", sostenuto da Toscana Film Commission per il programma Sensi Contemporanei e il film d'animazione di Enzo d'Alò, "Mary e lo spirito di Mezzanotte", realizzato a Manifatture Digitali Cinema Prato
Dall'alto della torre di Arnolfo a Firenze alla via dell'Amore a Vicopisano, dalle sale dei musei ai cinema tante le occasioni per dire "ti amo"
La prima edizione della manifestazione canora si svolse il 1948 presso la Capannina di Viareggio allora gestita da Sergio Bernardini, poi diventato il patron della mitica Bussola
Buona la prima per il Festival di Sanremo che ha visto un'inaugurazione spumeggiante tra la performance imprevedibile di Blanco e gli abiti-manifesto di Chiara Ferragni
Tante le donne protagoniste per i 150 anni della kermesse tra gli hangar della Cittadella e i corsi mascherati sui viali a mare