“A Berlino… va bene” è l’album che, nel 1981, segnò l’esordio di Garbo e che l’artista riporta dal vivo, in un eccezionale tour celebrativo che lunedì 13 dicembre ferma a Firenze
Il teatro fiorentino beneficerà di investimenti da parte della Città metropolitana che entra nella compagine dei soci sostenitori con un contributo importante di 25 mila euro all'anno per tre anni
Fino al primo gennaio torna l'edizione invernale del Festival Pucciniano che celebrerà la nascita del maestro toscano con il Puccini Day il 22 dicembre
“Il nome potete metterlo voi”, scritto e diretto dal regista Mauro Monni, in scena il 23 novembre a Firenze in contemporanea in 50 città italiane
Stefano Massini sale sul palco del Festival Puccini per raccontare Enrico Caruso e l'epoca in cui è vissuto a 100 anni dalla sua scomparsa. Prima dello spettacolo sarà inaugurata la mostra con le caricature da tutto il mondo dedicate al tenore
La villa aperta ai visitatori conserva ancora il pianoforte Förster, il paravento prezioso dono dal Giappone, i quadri degli amici macchiaioli compagni di vita e di caccia
Inaugurazione simbolica nel parco della musica di Torre del Lago. Il 23 luglio l'opera del maestro reinterpretata dall'attrice, per la prima volta impegnata in una regia lirica
Dal primo al 4 luglio quattro giorni a ingresso gratuito con spettacoli teatri e concerti all'insegna dello scambio e dell'interazione
Dal 2 luglio al 19 settembre esposte le opere del macchiaiolo allievo prediletto di Giovanni Fattori, caratterizzate da colori accesi, inquadrature ardite e pennellate rapide e corpose
La rassegna musicale che animerà l'estate lucchese da giugno a settembre prende il via il 17 giugno con la Bohème
L’esposizione si snoda su oltre 1.000 metri quadri con oltre 120 oggetti provenienti dalla Collezione Chini del Museo di Antropologia e Etnologia, 30 costumi della prima alla Scala, sette scenografie originali e numerosi altri oggetti
La locandina che cita gli amanti di Magritte, tre opere per dieci spettacoli (Tosca, Turandot, Bohème), il debutto alla regia di Stefania Sandrelli, Toni Servillo e l'omaggio a Caruso. Tutto quello che c'è da sapere sul Festival Puccini 2021
Presentato dal Parco di Migliarino San Rossore, 8 interventi per un investimento da 5 milioni di euro. Previsto anche il restauro della storica imbarcazione
Venerdì 1 gennaio alle ore 12 in streaming da Viareggio il concerto diretto dal maestro Alberto Veronesi per salutare l'arrivo del 2021
Prende il via il progetto 'Musica in scena' che porterà otto spettacoli gratuiti su YouTube
Il 20 agosto vanno ‘in scena’ nove isole musicali su tutta la passeggiata per ascoltare dal vivo le arie indimenticabili del grande maestro toscano
Dal 26 giugno al 14 agosto tre nuove produzioni: Tosca, Madama Butterfly e Gianni Schicchi, concerti e tanti ospiti in un cartellone rimodulato nel rispetto dei protocolli
Un concerto sui social con le mascherine per festeggiare la Festa dei lavoratori
La scuola media Massei partecipa al progetto di simulazione d’imprese cooperative di Confcooperative
Cinque opere in calendario dal 14 luglio a fine agosto, l'attrice Stefania Sandrelli per la prima volta alla regia