Attualità/

“Storie di ordinaria tramvia”, il kit per insegnanti e studenti che vanno a scuola in tramvia

Si tratta di una proposta educativa di Gest, la società che gestisce la tramvia fiorentina, promossa anche dall’assessorato all’Educazione del Comune di Firenze per incentivare i ragazzi a usare il mezzo pubblico. Nel kit un libro per ragazzi e una guida per gli insegnanti

Tramvia

Mancano poche ore all’inizio dell’anno scolastico, alle prese con zaini e libri i ragazzi dovranno anche decidere come andare a scuola. Gest, la società che gestisce la tramvia fiorentina per incentivarli a scegliere i Sirio ha preparato un kit ad hoc.

“Storie di ordinaria tramvia” è pensato per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Firenze che si preparano a tornare in classe, finalmente in presenza. Un libro per ragazzi e una guida per gli insegnanti, questi gli elementi del kit, da sfogliare mentre dai finestrini sfila Firenze.

Il kit per gli studenti

Nel libro-quaderno alcuni giovani protagonisti scelgono di viaggiare in tramvia. È un piccolo spaccato di un mondo adolescenziale che si scopre autonomo negli spostamenti di tutti i giorni. Sarah vuole contribuire a rendere l’aria più pulita, Alex invece vuole andare ai concerti da solo, Filippo dai finestrini scopre una città mai immaginata prima e due amiche scorrazzano per la città passando dalle lezioni di violino alla piscina allo shopping .

Il linguaggio fresco dei testi di Francesco Fagnani e l’impatto grafico delle illustrazioni di Alice Piaggio lo rendono un piccolo oggetto da conservare. Le storie sono accompagnate da numeri, informazioni e curiosità sulla tramvia di Firenze, e da una guida all’uso responsabile di un mezzo che è al servizio di ciascuno di noi e appartiene alla comunità.

Il kit per gli insegnanti

Nella guida invece gli insegnanti possono trovare quattro proposte didattico-educative da svolgere in classe attraverso un approccio multidisciplinare . Ad esempio, attraverso i dati forniti sulla riduzione del traffico privato e il conseguente abbattimento dello smog, la tramvia offre una traccia educativa sulla mobilità sostenibile. Attraverso i nomi delle fermate un insegnante può approfondire vari aspetti legati all’odonomastica: un modo originale per conoscere meglio il luogo in cui si vive. E ancora: musei, piazze, murales, parchi, monumenti sono raggiungibili con la tramvia a pochi passi dalle fermate. E infine: una traccia didattica propone un gioco di ruolo sui “free riders”, dove alla fine le squadre dei virtuosi e degli “scrocconi” vengono messe al voto della classe..

Questo kit educativo è pensato per i ragazzi perché saranno i nostri passeggeri di domani ha detto l’amministratore delegato Jean Luc LaugaaIn molte grandi città d’Europa, sempre più giovani preferiscono usare i mezzi pubblici per andare a scuola, a lavorare e a divertirsi. Hanno a cuore l’ambiente e sanno anche apprezzare i vantaggi di un mezzo veloce, puntuale e che li rende autonomi. Mi piace immaginare che anche Firenze diventerà così: con una tramvia allegra, sempre di più usata dai più giovani che avranno a cuore un mezzo di trasporto capace di migliorare la vita di una intera comunità”.

“Storie di ordinaria tramvia”,  è stato inserito tra le proposte di “Le Chiavi della Città”, l’offerta educativa e formativa integrativa alla didattica dell’assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, rivolta agli insegnati, agli studenti e alle famiglie fiorentine. Ciascun kit è composto da 25 libri cartacei per ciascuna classe e da una guida per il docente ed è possibile richiederlo alla casa editrice Librì Progetti Educativi.

Il progetto educativo può essere completato anche dall’esperienza di una visita a GEST nella sede che ospita gli uffici direzionali, il deposito e la manutenzione dei veicoli (via dell’Unità d’Italia 10, Scandicci). Per prenotazioni scrivere a info@gestramvia.it

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.